#15 Contaminazioni: La corsa di Miguel

17 aprile 2013 

La corsa evoca movimenti primordiali di ogni essere umano….

Ma è un abbaglio! Fino a 150 anni prima dell’uso delle materie plastiche nelle scarpe, la corsa era intervallata con i passi, anche a piedi nudi. La concezione stessa della destinazione era intesa come una linea percorsa da una freccia scagliata verso un obiettivo definito. Ma non così immediato era il calcolo e le modalità del percorso.

La corsa come metodo ed espressione di vita e di una concezione rispetto al mondo è recente: non si corre ora per abbattere, uccidere, fuggire, razziare, giungere in un posto sicuro, portare al termine un ufficio inevitabile. Oggi si corre per esprimere nuove concezioni del corpo ed affermare la libertà in armonia con tutto ciò che si incontra. Le gare di podismo non sono marce che calpestano e battono i piedi.

Corre bene chi sfiora il terreno. Si gode nel sorriso della gara assieme agli altri. La Maratona è l’espressione massima della libertà e dell’uguaglianza in un solo gesto: dei primi che vincono la medaglia e degli altri che arrivano dopo, tutti assieme. Libertà di correre nella terra sicura di ogni paese, che è di tutti. 

Img - Jpg

Miguel Sànchez immagine presa QUI

Miguel Benancio Sanchez nacque l’8 novembre del 1952,
 a Bella Vista, provincia di Tucuman, Nord 
dell’Argentina. Amava la vita, l’atletica, l’Argentina.
 Di mattina, all’alba, andava a correre. Treno, lavoro, ancora 
allenamento, scuola serale per completare quegli studi 
che non aveva finito. Era un poeta autodidatta. Il suo “Para vos 
atleta”, “Per te atleta”, fu pubblicato dalla Gazeta
 Esportiva di San Paolo, il 31 dicembre del 1977,

Per te che sai di freddo
e di calore 
di trionfi e di sconfitte
che sconfitte non sono.

Per te che hai corpo sano,
anima vasta e grande cuore.

Per te che hai molti amici 
e molti aneliti,
l’allegria adulta, 
e il sorriso del bambino.

Per te che non sai di gelo né di sole,
né di pioggia né di rancori.

Per te, atleta
 che traversasti paesi e città
unendo Stati nel tuo andare.

Per te, atleta, che disprezzi la guerra
e sogni la pace.

Amava la vita, il popolo argentino, la corsa, la libertà e la poesia. Troppo pericoloso per i dittatori argentini. Lo prelevarono nella notte fra
 l’8 e il 9 gennaio 1978.

@ 12 poetically: the panoramic contemplations

April 15, 2014

There is a youth imagined and placed in a long time, perhaps never happened, where the walk, and stasis on the steps of the house, or on a bench in the street, or a local pool, it was more than just a stand or rest .

There was the excitement of meeting friends and loved ones, after a day of work or minimum formal commitments. Walking strolled paths in the circuit just talking or to observe passers-by, this was already a momentary response to the unspoken questions of the dreams of the night and the sunrises tormented. Both in wet weather, but more to the mild days with the Sun bothered by pinches of the clouds, they are driven by winds naughty, we just smiled out from the walled spaces of the mind and body.

The events of the past even if that did not happen, though they appear in the presentee they are comfortable. They dress the consonant harmony between the sensations of your body relaxing in the primordial perform actions and emotions, which call for a panoramic view of the surrounding space.

 Img - Jpg

Jean Béraud, Avenue Parisienne

The contemplations offer happy moments with the physical sensation of being simply without asking “why” and not focus on the “how.”

If you looked at us smiling at the familiar places, almost always felt indifferent with respect to our common daily chores, we would have a fulfilling aesthetic vision that turns into an immediate physical well-being.

This particular sensation that is considered normal when it appears and that it has always pursued in places of isolation and anguish, is an expression of contemplation to be distinct, but in consonance with what accompanies us in becoming all things.

Affinity – Lino Milita 

I sit sunny
covered in the shadows
with drink
of gold is leached
from the infinite source.

The absent frosts
dismiss tunes
granulated by
hypocritical pretensions
affinity
that are unnecessary disputes.

I contemplate full
good-natured
each footprint hot,
she grazes in the shade,
leaving plans that are
reflected by splinters
my harmony. 

To listen Buena Vista Social Club -“Chan Chan” Click HERE

@12 PoeticaMente: Panoramiche contemplazioni

15 aprile 2014 

Esiste una giovinezza immaginata e collocata in un tempo, forse mai accaduto, dove il cammino, e la stasi su un gradino di casa, o in una panchina nella strada, o di un locale all’aperto, era più di un semplice stare o riposare.

Vi era l’eccitazione di incontrare amici e persone care, dopo un giorno di lavoro o di minimi impegni formali. Camminare a zonzo, indugiare in circuiti appena percorsi nel parlare o nell’osservare i passanti, era già una risposta momentanea alle domande inespresse dei sonni della notte e delle albe tormentate. Sia nel clima umido, ma di più per le giornate miti con il Sole infastidito dai pizzichi delle nuvole, spinte da venti dispettosi, si sorrideva appena usciti dagli spazi murati della mente e del corpo.

Gli eventi del passato anche se così non sono accaduti, però comparendo nel presente, si trovano a loro agio. Si vestono di un’armonia assonante tra le sensazioni del proprio corpo rilassandosi nel compiere azioni primordiali e con le emozioni che invocano una visione panoramica dello spazio circostante.

Img - Jpg

Jean Béraud, Avenue Parisienne

Le contemplazioni offrono attimi d’esser lieti con la sensazione fisica di stare semplicemente senza chiedere il perché e senza concentrarsi sul come. La sensazione di respirare sorridendo nell’osservare i posti familiari e sempre omessi nelle faccende di perseguimento di scopi ben delineati, offre una appagante visione estetica che si tramuta in un immediato benessere fisico.

Questa sensazione ritenuta normale quando appare, e sempre perseguita nei luoghi dell’isolamento e negli spazi dell’angoscia, è l’espressione della contemplazione di essere distinti ma in assonanza con ciò che ci accompagna nel divenire di tutte le cose.

Compagnie

Siedo assolato
d’ombra coperta
con bevanda
d’oro colato
dalla fonte infinita.

Assenti freddure
congedano arie
granulate da
ipocrite pretese
di compagnie
inutilmente contese.

Contemplo pieno
di buona indole
ogni orma accaldata,
che sfiora nell’ombra,
piani lasciti
riflessi da schegge
della mia armonia.

Per ascoltare Buena Vista Social Club— “Chan Chan” Premi QUI

* 6 Special Guest: Choral allegories

April 10, 2013 

The painting of Jan Vermeer (Delft, October 31, 1632 – Delft, December 15, 1675). Allegory of painting, offers a variety of plans to interpret the art and technique of painting, in addition to the object represented. It is a relationship that for thousands of years by the mutants technological support, we always use: the cave, the totem, the television, the phone, the billboard. It’s almost natural look and contemplate. Of course, the artist takes a step forward in design and creation.

 Img - Jpg

Picture taken HERE

The picture shows a view of modern man conscious of being an autonomous entity of action towards an environment that it is ready to be evoked and imagined through the play of light and shadow.

This painting is an allegory and then each item that is pictured, invite a reference to a conception of the world, the role of the artist and the observer. What would you like allegories?

Who or what would you like to be in the picture? Or what would you like to do?

*6 Special Guest: Corali allegorie

10 aprile 2013  

Il quadro di Jan Vermeer (Delft, 31 ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) . Allegoria della pittura, offre molteplici piani nell’interpretare l’arte e la tecnica della pittura, oltre all’oggetto rappresentato. È una relazione che da millenni attraverso i mutanti supporti tecnologici, noi da sempre utilizziamo. Dalla caverna, al totem, alla televisione, al telefonino, al cartellone pubblicitario. È quasi naturale guardare e contemplare. Certamente il pittore compie un passo innanzi di ideazione e creazione.

Img - Jpg

Immagine presa QUI 

Il quadro mostra una concezione dell’uomo moderno consapevole di essere un soggetto autonomo di azione e giudizio, rispetto ad un ambiente esterno pronto ad essere evocato e immaginato, attraverso il gioco di luce e ombra.

Essendo una allegoria, ogni elemento raffigurato, invita un rimando ad una concezione del mondo, al ruolo dell’artista e di colui che osserva. Che allegorie vorreste?

Chi o cosa vorreste essere nel quadro? Oppure che vorreste fare? 

 

@ 11 poetically: The happy crescent moon

April 8, 2014 

The Syrian musical tradition is characterized in general as that of the neighboring Arab countries (Egypt, Lebanon, and Iraq) and the crescent moon itself, the importance given to improvisation. The main form is the “taqsim” impromptu prelude to a solo instrument, in free rhythm. Its voice is the equivalent layali, a vocalise the words “yālayl, ya ‘Ayni” (“oh night, oh my eyes”).

The most popular tools are the ud, or Arabic lute (then imported into Italy in 1400, and made a major contribution to Renaissance music).

 Img - jpg

Oud – taken from HERE 

The qanun, a kind of zither trapezoidal or kanun, is a stringed instrument with 78 strings of the classical Arabic tradition. It consists of a trapezoidal zither, with numerous choirs of strings thesis on a soundboard of parchment. The length of the strings can be changed before execution by acting on small metal frets, thus changing the tuning in function of the chosen scale. The strings are plucked by two big horn plectrums.

 Img - Jpg

Qanun – taken from HERE

The qanun has in music teaching Arabic, Greek and Turkish has the same function that the monochord has played in the medieval west: it is a practical tool for learning intervals. It was introduced in the West in the Middle Ages, with the name of Cannon.
Nay, flute straight (dating back to 5000 years ago. Researchers have discovered artifacts in the ancient city of Ur). The ney (a word of Iranian origin) is a reed flute composed of 9 nodes and its holes follow strict mathematical rules, which are useful for the execution of the different maqam (Arabic for place or location).

 img - Jpg

Nay – taken from HERE

Each maqam describes the “tonal-spatial factor” or set of musical notes, including models and the development of the traditional melody, freeing up the “rhythmic-temporal component” because it is open to the feelings of everyone, even the Andalusians Far West.

The century-old trade between Maghreb (Morocco, Algeria, Tunisia and Makresh;) (Libya, Egypt, and Medioeriente) musical instruments have merged, edited and regenerated, through the Roman Empire and the Maritime Republics, to the empires of the day our.

And everything still passes today in Syria, under the sound of bombs in the country by numerous vocal, ethnic groups and sounds throughout Europe and Asia.

We are happily surrounded by these millennial sound improvisations, where the sun and moon playing in this crescent moon who lives in the Mediterranean.

It is a harmonious mixture that appears in modern Syria and in the Andalusian guitar …. And at the heart of who plays them.
To listen to the guitar Syrian and Andalusian click HERE

@11 PoeticaMente: La felice mezzaluna

8 aprile 2014 

La tradizione musicale siriana si caratterizza, come in generale quella dei paesi arabi limitrofi (Egitto, Libano e Iraq)e nella mezzaluna propriamente detta, per l’importanza conferita all’improvvisazione. La sua forma principale è il taqsim, preludio estemporaneo per uno strumento solista, in ritmo libero. Il suo equivalente vocale è il layali, un vocalizzo sulle parole «yālayl, ya ’aynī» («oh notte, oh miei occhi»).

Gli strumenti piū diffusi sono lo ud, o liuto arabo (importato poi in Italia nel 1400 e diede un contributo fondamentale per la musica rinascimentale).

Img - Jpg

Oud — prelevato da QUI

 

Il qanun, una sorta di cetra trapezoidaleo o kanun, è uno strumento cordofono a 78 corde della tradizione classica araba. Consiste in una cetra trapezoidale, con numerosi cori di corde tesi su un piano armonico di pergamena. La lunghezza delle corde può essere modificata prima dell’esecuzione agendo su piccoli capotasti metallici, cambiando così accordatura in funzione della scala prescelta. Le corde vengono pizzicate tramite due grossi plettri di corno.

Img - Jpg

Qanun – prelevato da QUI

Il qanun ha nella didattica musicale araba, greca e turca la stessa funzione che il monocordo ha rivestito in quella medioevale occidentale, di strumento pratico per l’apprendimento degli intervalli. Venne introdotto in occidente nel medioevo, con il nome di cannone.
Il nay, un flauto dritto (risale a 5000 anni fa: ne sono stati reperiti alcuni nell’antica città di Ur). Il ney (parola di origine iraniana) è un flauto di canna composta da 9 nodi e i suoi fori seguono rigide regole matematiche, utili per l’esecuzione dei diversi maqam (che in arabo significa luogo o posizione ).

Img -Jpg

Nay – prelevato da QUI

Ogni maqam descrive il “fattore tonale-spaziale” o insieme di note musicali, compresi i modelli e lo sviluppo della melodia tradizionale, lasciando libera la “componente ritmico-temporale”, perché è aperto alla sensibilità di ognuno, anche dagli Andalusi dell’estremo occidente.

Dai millenari scambi tra Magreb (Marocco, Algeria, Tunisia;) e Makresh (Libia, Egitto, e Medioeriente) gli strumenti musicali si sono fusi, modificati e rigenerati, anche attraverso l’impero Romano e le Repubbliche Marinare, fino agli imperi dei giorni nostri.

E tutto passa ancora oggi in Siria, sotto il rumore delle bombe, nel paese dalle numerose vocalità, etnie e richiami sonori per tutta l’EuroAsia.

Siamo circondati da queste improvvisazioni millenarie, dove il Sole e la Luna giocano a nascondino in questa felice mezzaluna che abita nel Mediterraneo.

E una armoniosa commistione appare nella moderna chitarra siriana e in quella andalusa…. E nel cuore di chi le suona.
Per ascoltare la chitarra siriana e andalusa premere QUI

# 14 Contamination: An answer of the East

April 3, 2013 

Of course the West that anticipates and provides for the course of events on Earth, it is now considered the most effective and consistent way to appear. The problems, however, sometimes arise in considering the East, such as India, for example, a remnant of our action and knowing. As if the lands where the sun rises, they said it all.

The poems of East how I respond to the world offered by the poems of the West? What they say to the emotional style of the West? How do you respond Rabindranath Tagore?

One of the many responses came from Rabindranath Tagore, born in 1861 and died in 1941, the poet was awarded the Nobel Prize in 1913, musician, composer, painter, educator and philosopher Indian primary protagonist along with Mahatma Gandhi, including religious movements, political and social . Tagore uses the tools of the West, but he attempts a poetic language that Buddhism takes the idea of ​​a separate nature from Nirvana and that makes contradictory picture of Western history as a struggle for biological life.

 Img - Jpg

Rabindranath Tagore image taken HERE

Gitanjali VII

MY song has put off her adornments.
She has no pride of dress and decora-
tion. Ornaments would mar our union ;
they would come between thee and
me; their jingling would drown thy
whispers.

My poet’s vanity dies in shame before
thy sight. O master poet, I have sat
down at thy feet. Only let me make
my life simple and straight, like a flute
of reed for thee to fill with music.

 

Tagore in the hollow tube is not the West that it runs the risk of being weak to be eradicated, or as the poem “Broom” by Giacomo Leopardi in which this flower tries to resist and to fight against forgetting.

Here the barrel is already full, because it takes on new forms and substances Sheet.

 

#14 Contaminazioni: Una risposta dell’Oriente

3 aprile 2014 

Da sempre il mondo visto come uomo e natura ha avuto denominazioni razionali con l’avvento del linguaggio. Però circa 2500 anni fa in Grecia, un modo di pensare oggi predominante e ora diffuso in ogni lingua, affermò l’Occidente. E immediatamente apparve anche l’Oriente, sebbene quest’ultimo non sapeva di esserlo.

Certamente l’Occidente nell’anticipare e prevedere il decorso degli eventi sulla terra disponibile è oggi considerato il più efficace e coerente modo di apparire. Talvolta però i problemi scaturiscono nel considerare l’Oriente, come l’India ad esempio, un residuo del nostro agire e sapere. Come se le terre dove sorge il Sole abbiano già detto tutto.

La poesia è produzione. Cosa rispondono le poesie dell’Oriente alle tecniche produttive delle emozioni e dei sensi proprie dell’Occidente?

Una delle tante risposte proviene da Rabindranath Tagore, nato nel 1861 e morto nel 1941, poeta premiato con il Nobel nel 1913, musicista compositore, pittore, educatore e filosofo indiano, protagonista primario insieme al Mahatma Gandhi, anche di movimenti religiosi e politico-sociali. Il quale utilizza comunque gli strumenti dell’Occidente ma tenta un linguaggio poetico che dal Buddismo toglie l’idea di una natura separata dal divino nirvana e che renda contraddittoria l’immagine occidentale della storia come lotta per la vita biologica.

Img - Jpg

Rabindranath Tagore immagine presa QUI

 

Da i Gitanjali

Il mio canto ha deposto ogni artificio.
Non sfoggia splendide vesti
né ornamenti fastosi:
non farebbero che separarci
l’uno dall’altro, e il loro clamore
coprirebbe quello che sussurri.

La mia vanità di poeta
alla tua vista muore di vergogna.
O sommo poeta,
mi sono seduto ai tuoi piedi.
Voglio rendere semplice e schietta
tutta la mia vita,
come un flauto di canna
che tu possa riempire di musica.

Dove qui la canna vuota non è quella occidentale che, flebile corre il rischio di essere estirpata, o come la poesia “Ginestra” di Giacomo Leopardi che resiste e sempre in lotta contro l’oblio.

Qui la canna è già piena: acquista nuove forme e sostanze sonore.

@ 10 poetically: The disorienting attractions

April 1, 2013 

The fear of loss sometimes comes from the dissolution of things and memories. And even more when we are unable to comprehend what appears. The absence of a response and the escape of meanings, causing paralysis. Despite all this we also try to give an aesthetically meaning that allows us to conceive of a range of possibilities to determine a space of existence in the future.

We are afraid of the attractions of the motion of the water and the earth, where they open the doors to the vortex and whirlpool. We run away from them, but our eye is attracted.

Stasis resulting from the awareness of the futility of escape and attraction towards the maximum danger, because we feel the suggestion of a new form of existence and knowledge of the world.

We should sit in the edge of the coast near the sea evoked by eddies. Let’s see, finally, the mirror of the infinite backdrop that is our fear. Eddy and fear are two abysses that meet swirling in the center of anxiety.
And being stuck, let us approach the arctic wind that lingers on our shoulders, which is contrasted by the warm current of the Sargasso, silver crackling and flaring of the north with the purple tones of the south, in our speck of existence.

Imagine a sailing winds that embraces all the drops as possible, like a sailor who seeks the route in the eye of the hurricane. Hurricane that is its own eye.

 img - Jpg

“Wanderer above the Sea of ​​Fog” by Caspar David Friedrich (1774-1840) – Picture taken HERE

 To listen to “Into The Sea” by Sivert Hoyem click HERE

Le mie sono solo risposte a un tuo continuo richiamo…