@ 13 poetically: To be born from the wind

April 22, 2013 

Sometimes we complain about the winds and we consider them oppressive and annoying because they freeze the neck, or we want them in the warm and pleasant caress the cheeks. If then they spill splashing water, we respond with repercussions of ancestral curses.

The phenomena are expected and almost obvious from those accompanied the move. The wind passes and he has similarities with what is destined to disappear. It is the home state of the analogy between the word and the wind. We are solid, with our feet firmly on the ground. The horizon is the reference that provides and indicates the transition of the Sun and Moon, and the shape of the places where we ourselves transiting.

In Italy we depend on the winds of distant places. The alternation of heat and cold, where it is underpinned by seasonal cycles, it takes on different connotations for each year the winds that come from the Azores and from the Sahara.

The Azores anticyclone and high pressure African play continuously between them. Cleaning is one, and the other is wet. They appear exclusively, or coupled.

 Img - Jpg

image taken HERE

We despise the air and see the clouds, but we depend on them. A variation or their whim, however, affects the way we live, rain or drought, or moisture. They delay the advent of spring, and anticipate the summer. They linger in the fall. Our way of life, from going out or not, the idea of cold and warm, our mood, depends on the unpredictable their incessant evolution.

The cold winds of the East as the Brujan are constant, precise, direct like a train, but they live in the house of winter. And here in Italy we have different perceptions. In the Tyrrhenian Sea to the Apennines holding back the winds of the East and those of the polar cold. The Azores anticyclone and high pressure African, give both cascades of moisture, in the Po Valley, Sicily and Sardinia. In the Ionian these two jokers quarrel with the shower heads of the Middle East, and their oscillating between drought or frost as if every time we had for the first.

The same glaciations have had easy game when the winds of the Azores have been lazy in the Atlantic and high pressure African, shy, remained in the Sahara. We draw from the fruits and thorns, sometimes we fight. But it is a rigged match. We are also made of wind, in the heart and in issuing of the voice, and in the interplay between the eardrum and Eustachian tube.

And of all the sorrows and pains, we sentiamoe The Wind That Shakes or pushes the branches, or that he travels and appears in the narrow streets and the walls of the houses, he informs us of the time, of our body that is made by him, and he leads us to the places still hidden from our sight.

We are nourished of the wind, we are in the wind, because he is an indicator of becoming and time. We, the men made ​​from water and dust, we are born with the wind.

By Rainer Maria Rilke (my traduction) 


 The awakening of the wind

In the middle of the night, sometimes, it happens
you wake up, like a child, the wind.
Only, slowly, he comes down the path,
and he enters the sleeping village.

He gingerly strip, until the fountain;
Then he pauses, unspoken, listening.
The houses sit pale, around;
and all the oaks are silent.

The poem is taken HERE

And the wind is always the child: he is born every time. He is not polite at first. He always wants to play. Wild, irreverent, mischievous, wretched occasionally, but he always brings countless gifts from one part of the globe.

To listen to “The Stone and the Wind” by Aldo Tagliapietra click HERE

@13 PoeticaMente: Nati dal Vento

22 aprile 2013 

Talvolta ci lamentiamo dei venti e li consideriamo opprimenti e fastidiosi nel gelare il collo, oppure caldi e gradevoli nell’accarezzare le guance. Se poi riversano scrosci d’acqua, restituiamo contraccolpi di maledizioni ataviche.

Fenomeni scontati e quasi ovvi quelli accompagnati dall’aria in movimento. Il vento passa e offre analogie con ciò che è destinato a sparire. È di casa affermare l’analogia tra la parola e il vento. Noi siamo solidi, con i piedi nella salda terra. L’orizzonte è il riferimento che offre e indica il passaggio del Sole e della Luna, e la forma dei luoghi dove noi stessi transitiamo.

In Italia dipendiamo dai venti di luoghi lontani. L’avvicendarsi del caldo e del freddo, puntellato dai cicli stagionali, varia e assume connotati diversi ogni anno per i venti che vengono dalle Azzorre e dal Sahara.

L’anticiclone delle Azzorre e l’alta pressione africana giocano continuamente tra loro. Secco uno, umido l’altro. Appaiono in modo esclusivo, oppure accoppiati.

Img - Jpg

immagine presa QUI 

Noi che disprezziamo l’aria e il veder le nuvole, dipendiamo da loro. Eppure una loro variazione o capriccio condiziona il nostro modo di vivere, con la pioggia o la siccità, o con l’umidità. Ritardano l’avvento della primavera, anticipano l’estate. Si attardano con l’autunno. Le nostre scelte di vita, dall’uscire o no, dall’idea del freddo e del caldo, del nostro umore, dipende dalle imprevedibili loro incessanti evoluzioni.

I venti freddi dell’est come il Burjan sono costanti, precisi, diretti come un treno, però abitano nella casa dell’inverno. E noi qui in Italia abbiamo percezioni diverse. Nel Tirreno gli Appenini frenano i venti dell’est e del freddo polare. Nella pianura padana l’anticiclone delle Azzorre e l’alta pressione africana, come in Sicilia e in Sardegna, si attardano e regalano cascate di umidità. Nella parte ionica questi due buontemponi bisticciano con i soffioni del Medio oriente, oscillando tra siccità o gelo come se ogni volta per noi fosse la prima.

Le stesse glaciazioni hanno avuto gioco facile quando i venti delle Azzorre si sono impigriti nell’Atlantico e l’alta pressione africana, timida, è rimasta nel Sahara. Ne traiamo i frutti e le spine, talvolta lo combattiamo. Ma è un incontro truccato. Noi siamo anche fatti di vento, dentro il cuore e nell’emissione della voce, e nel gioco tra timpano e tromba d’Eustachio.

E di tutti i dispiaceri e dolori, sentire il vento che accarezza o spintona i rami, o che viaggia e appare tra i vicoli e i muri delle case, ci informa del tempo, del nostro corpo che da lui è formato, e ci conduce nei luoghi ancora nascosti al nostro sguardo.

Ci nutriamo di vento, siamo nel vento. Perché lui è un indicatore del divenire e del tempo. Noi, uomini fatti di acqua e di polvere, nasciamo con il vento.

Di Rainer Maria Rilke


Il risveglio del vento

Nel colmo della notte, a volte, accade
che si risvegli, come un bimbo, il vento.
Solo, pian piano, vien per il sentiero,
penetra nel villaggio addormentato.

Striscia, guardingo, sino alla fontana;
poi si sofferma, tacito, in ascolto.
Pallide stan tutte le case, intorno;
tutte le querce mute.

La poesia è presa QUI

E il vento è sempre bambino, nasce ogni volta. Poco educato all’inizio. Vuole sempre giocare. Selvatico, irriverente, dispettoso, tremendo ogni tanto, ma porta sempre innumerevoli doni da una parte all’altra del globo.

Per ascoltare “Nella Pietra e nel Vento” di Aldo Tagliapietra premere QUI

Contamination # 15: The race for Miguel

April 17, 2013 

The race evokes primal movements of every human being ….

But it is a fallacy! Up to 150 years before the use of plastics in the shoes, the ride was punctuated with steps, even barefoot. The very concept of destination was understood as a line run by an arrow shot towards a defined goal. But it was not so straightforward calculation and the manner of the way.

The race as a method and an expression of life and a conception of respect in the world is recent: it is not now runs to break down, kill, escape, raiding, arriving in a safe place, bringing to an end an office inevitable. Today we run for to express new conceptions of the body and to uphold freedom in harmony with everything that you come across. The races for runners who are not marches trample and stamp their feet.

It runs well who touches the ground. He enjoys the smile of the race with the others. The Marathon is the maximum expression of freedom and equality in a single gesture: the first who win the medal and the others who come after, all together. Freedom to run in safe ground in each country, that is all.

 Img - Jpg

Miguel Sanchez picture taken HERE

Benancio Miguel Sanchez was born on November 8, 1952, in Bella Vista, province of Tucuman, Northern Argentina. He loved life, athletics, Argentina. In the morning, at dawn, he went for a run. Train, work out, still training, night school to complete those studies that was not finished. He was a self-taught poet. His “Para vos athlete”, “For you, athlete,” was published by Gazeta Esportiva of São Paulo, December 31, 1977,

For you know that cold
and heat 
 of triumphs and defeats
losses that are not.

For you who have healthy body,
wide soul and big heart.

For you who have many friends and many 
 yearnings,
joy adult 
 and your child’s smile.

For you who do not know of frost or sun,
neither rain nor grudges.

For you, 
 athlete who walked countries and cities
States joining in your go.

For you, athlete, that you despise the war
dreams and peace.

Miguel loved the Argentine people, race, freedom and poetry. He was too dangerous for the dictatorship. They kidnapped him on the night of 8 January 1978.

#15 Contaminazioni: La corsa di Miguel

17 aprile 2013 

La corsa evoca movimenti primordiali di ogni essere umano….

Ma è un abbaglio! Fino a 150 anni prima dell’uso delle materie plastiche nelle scarpe, la corsa era intervallata con i passi, anche a piedi nudi. La concezione stessa della destinazione era intesa come una linea percorsa da una freccia scagliata verso un obiettivo definito. Ma non così immediato era il calcolo e le modalità del percorso.

La corsa come metodo ed espressione di vita e di una concezione rispetto al mondo è recente: non si corre ora per abbattere, uccidere, fuggire, razziare, giungere in un posto sicuro, portare al termine un ufficio inevitabile. Oggi si corre per esprimere nuove concezioni del corpo ed affermare la libertà in armonia con tutto ciò che si incontra. Le gare di podismo non sono marce che calpestano e battono i piedi.

Corre bene chi sfiora il terreno. Si gode nel sorriso della gara assieme agli altri. La Maratona è l’espressione massima della libertà e dell’uguaglianza in un solo gesto: dei primi che vincono la medaglia e degli altri che arrivano dopo, tutti assieme. Libertà di correre nella terra sicura di ogni paese, che è di tutti. 

Img - Jpg

Miguel Sànchez immagine presa QUI

Miguel Benancio Sanchez nacque l’8 novembre del 1952,
 a Bella Vista, provincia di Tucuman, Nord 
dell’Argentina. Amava la vita, l’atletica, l’Argentina.
 Di mattina, all’alba, andava a correre. Treno, lavoro, ancora 
allenamento, scuola serale per completare quegli studi 
che non aveva finito. Era un poeta autodidatta. Il suo “Para vos 
atleta”, “Per te atleta”, fu pubblicato dalla Gazeta
 Esportiva di San Paolo, il 31 dicembre del 1977,

Per te che sai di freddo
e di calore 
di trionfi e di sconfitte
che sconfitte non sono.

Per te che hai corpo sano,
anima vasta e grande cuore.

Per te che hai molti amici 
e molti aneliti,
l’allegria adulta, 
e il sorriso del bambino.

Per te che non sai di gelo né di sole,
né di pioggia né di rancori.

Per te, atleta
 che traversasti paesi e città
unendo Stati nel tuo andare.

Per te, atleta, che disprezzi la guerra
e sogni la pace.

Amava la vita, il popolo argentino, la corsa, la libertà e la poesia. Troppo pericoloso per i dittatori argentini. Lo prelevarono nella notte fra
 l’8 e il 9 gennaio 1978.

@ 12 poetically: the panoramic contemplations

April 15, 2014

There is a youth imagined and placed in a long time, perhaps never happened, where the walk, and stasis on the steps of the house, or on a bench in the street, or a local pool, it was more than just a stand or rest .

There was the excitement of meeting friends and loved ones, after a day of work or minimum formal commitments. Walking strolled paths in the circuit just talking or to observe passers-by, this was already a momentary response to the unspoken questions of the dreams of the night and the sunrises tormented. Both in wet weather, but more to the mild days with the Sun bothered by pinches of the clouds, they are driven by winds naughty, we just smiled out from the walled spaces of the mind and body.

The events of the past even if that did not happen, though they appear in the presentee they are comfortable. They dress the consonant harmony between the sensations of your body relaxing in the primordial perform actions and emotions, which call for a panoramic view of the surrounding space.

 Img - Jpg

Jean Béraud, Avenue Parisienne

The contemplations offer happy moments with the physical sensation of being simply without asking “why” and not focus on the “how.”

If you looked at us smiling at the familiar places, almost always felt indifferent with respect to our common daily chores, we would have a fulfilling aesthetic vision that turns into an immediate physical well-being.

This particular sensation that is considered normal when it appears and that it has always pursued in places of isolation and anguish, is an expression of contemplation to be distinct, but in consonance with what accompanies us in becoming all things.

Affinity – Lino Milita 

I sit sunny
covered in the shadows
with drink
of gold is leached
from the infinite source.

The absent frosts
dismiss tunes
granulated by
hypocritical pretensions
affinity
that are unnecessary disputes.

I contemplate full
good-natured
each footprint hot,
she grazes in the shade,
leaving plans that are
reflected by splinters
my harmony. 

To listen Buena Vista Social Club -“Chan Chan” Click HERE

@12 PoeticaMente: Panoramiche contemplazioni

15 aprile 2014 

Esiste una giovinezza immaginata e collocata in un tempo, forse mai accaduto, dove il cammino, e la stasi su un gradino di casa, o in una panchina nella strada, o di un locale all’aperto, era più di un semplice stare o riposare.

Vi era l’eccitazione di incontrare amici e persone care, dopo un giorno di lavoro o di minimi impegni formali. Camminare a zonzo, indugiare in circuiti appena percorsi nel parlare o nell’osservare i passanti, era già una risposta momentanea alle domande inespresse dei sonni della notte e delle albe tormentate. Sia nel clima umido, ma di più per le giornate miti con il Sole infastidito dai pizzichi delle nuvole, spinte da venti dispettosi, si sorrideva appena usciti dagli spazi murati della mente e del corpo.

Gli eventi del passato anche se così non sono accaduti, però comparendo nel presente, si trovano a loro agio. Si vestono di un’armonia assonante tra le sensazioni del proprio corpo rilassandosi nel compiere azioni primordiali e con le emozioni che invocano una visione panoramica dello spazio circostante.

Img - Jpg

Jean Béraud, Avenue Parisienne

Le contemplazioni offrono attimi d’esser lieti con la sensazione fisica di stare semplicemente senza chiedere il perché e senza concentrarsi sul come. La sensazione di respirare sorridendo nell’osservare i posti familiari e sempre omessi nelle faccende di perseguimento di scopi ben delineati, offre una appagante visione estetica che si tramuta in un immediato benessere fisico.

Questa sensazione ritenuta normale quando appare, e sempre perseguita nei luoghi dell’isolamento e negli spazi dell’angoscia, è l’espressione della contemplazione di essere distinti ma in assonanza con ciò che ci accompagna nel divenire di tutte le cose.

Compagnie

Siedo assolato
d’ombra coperta
con bevanda
d’oro colato
dalla fonte infinita.

Assenti freddure
congedano arie
granulate da
ipocrite pretese
di compagnie
inutilmente contese.

Contemplo pieno
di buona indole
ogni orma accaldata,
che sfiora nell’ombra,
piani lasciti
riflessi da schegge
della mia armonia.

Per ascoltare Buena Vista Social Club— “Chan Chan” Premi QUI

* 6 Special Guest: Choral allegories

April 10, 2013 

The painting of Jan Vermeer (Delft, October 31, 1632 – Delft, December 15, 1675). Allegory of painting, offers a variety of plans to interpret the art and technique of painting, in addition to the object represented. It is a relationship that for thousands of years by the mutants technological support, we always use: the cave, the totem, the television, the phone, the billboard. It’s almost natural look and contemplate. Of course, the artist takes a step forward in design and creation.

 Img - Jpg

Picture taken HERE

The picture shows a view of modern man conscious of being an autonomous entity of action towards an environment that it is ready to be evoked and imagined through the play of light and shadow.

This painting is an allegory and then each item that is pictured, invite a reference to a conception of the world, the role of the artist and the observer. What would you like allegories?

Who or what would you like to be in the picture? Or what would you like to do?

*6 Special Guest: Corali allegorie

10 aprile 2013  

Il quadro di Jan Vermeer (Delft, 31 ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) . Allegoria della pittura, offre molteplici piani nell’interpretare l’arte e la tecnica della pittura, oltre all’oggetto rappresentato. È una relazione che da millenni attraverso i mutanti supporti tecnologici, noi da sempre utilizziamo. Dalla caverna, al totem, alla televisione, al telefonino, al cartellone pubblicitario. È quasi naturale guardare e contemplare. Certamente il pittore compie un passo innanzi di ideazione e creazione.

Img - Jpg

Immagine presa QUI 

Il quadro mostra una concezione dell’uomo moderno consapevole di essere un soggetto autonomo di azione e giudizio, rispetto ad un ambiente esterno pronto ad essere evocato e immaginato, attraverso il gioco di luce e ombra.

Essendo una allegoria, ogni elemento raffigurato, invita un rimando ad una concezione del mondo, al ruolo dell’artista e di colui che osserva. Che allegorie vorreste?

Chi o cosa vorreste essere nel quadro? Oppure che vorreste fare? 

 

@ 11 poetically: The happy crescent moon

April 8, 2014 

The Syrian musical tradition is characterized in general as that of the neighboring Arab countries (Egypt, Lebanon, and Iraq) and the crescent moon itself, the importance given to improvisation. The main form is the “taqsim” impromptu prelude to a solo instrument, in free rhythm. Its voice is the equivalent layali, a vocalise the words “yālayl, ya ‘Ayni” (“oh night, oh my eyes”).

The most popular tools are the ud, or Arabic lute (then imported into Italy in 1400, and made a major contribution to Renaissance music).

 Img - jpg

Oud – taken from HERE 

The qanun, a kind of zither trapezoidal or kanun, is a stringed instrument with 78 strings of the classical Arabic tradition. It consists of a trapezoidal zither, with numerous choirs of strings thesis on a soundboard of parchment. The length of the strings can be changed before execution by acting on small metal frets, thus changing the tuning in function of the chosen scale. The strings are plucked by two big horn plectrums.

 Img - Jpg

Qanun – taken from HERE

The qanun has in music teaching Arabic, Greek and Turkish has the same function that the monochord has played in the medieval west: it is a practical tool for learning intervals. It was introduced in the West in the Middle Ages, with the name of Cannon.
Nay, flute straight (dating back to 5000 years ago. Researchers have discovered artifacts in the ancient city of Ur). The ney (a word of Iranian origin) is a reed flute composed of 9 nodes and its holes follow strict mathematical rules, which are useful for the execution of the different maqam (Arabic for place or location).

 img - Jpg

Nay – taken from HERE

Each maqam describes the “tonal-spatial factor” or set of musical notes, including models and the development of the traditional melody, freeing up the “rhythmic-temporal component” because it is open to the feelings of everyone, even the Andalusians Far West.

The century-old trade between Maghreb (Morocco, Algeria, Tunisia and Makresh;) (Libya, Egypt, and Medioeriente) musical instruments have merged, edited and regenerated, through the Roman Empire and the Maritime Republics, to the empires of the day our.

And everything still passes today in Syria, under the sound of bombs in the country by numerous vocal, ethnic groups and sounds throughout Europe and Asia.

We are happily surrounded by these millennial sound improvisations, where the sun and moon playing in this crescent moon who lives in the Mediterranean.

It is a harmonious mixture that appears in modern Syria and in the Andalusian guitar …. And at the heart of who plays them.
To listen to the guitar Syrian and Andalusian click HERE

@11 PoeticaMente: La felice mezzaluna

8 aprile 2014 

La tradizione musicale siriana si caratterizza, come in generale quella dei paesi arabi limitrofi (Egitto, Libano e Iraq)e nella mezzaluna propriamente detta, per l’importanza conferita all’improvvisazione. La sua forma principale è il taqsim, preludio estemporaneo per uno strumento solista, in ritmo libero. Il suo equivalente vocale è il layali, un vocalizzo sulle parole «yālayl, ya ’aynī» («oh notte, oh miei occhi»).

Gli strumenti piū diffusi sono lo ud, o liuto arabo (importato poi in Italia nel 1400 e diede un contributo fondamentale per la musica rinascimentale).

Img - Jpg

Oud — prelevato da QUI

 

Il qanun, una sorta di cetra trapezoidaleo o kanun, è uno strumento cordofono a 78 corde della tradizione classica araba. Consiste in una cetra trapezoidale, con numerosi cori di corde tesi su un piano armonico di pergamena. La lunghezza delle corde può essere modificata prima dell’esecuzione agendo su piccoli capotasti metallici, cambiando così accordatura in funzione della scala prescelta. Le corde vengono pizzicate tramite due grossi plettri di corno.

Img - Jpg

Qanun – prelevato da QUI

Il qanun ha nella didattica musicale araba, greca e turca la stessa funzione che il monocordo ha rivestito in quella medioevale occidentale, di strumento pratico per l’apprendimento degli intervalli. Venne introdotto in occidente nel medioevo, con il nome di cannone.
Il nay, un flauto dritto (risale a 5000 anni fa: ne sono stati reperiti alcuni nell’antica città di Ur). Il ney (parola di origine iraniana) è un flauto di canna composta da 9 nodi e i suoi fori seguono rigide regole matematiche, utili per l’esecuzione dei diversi maqam (che in arabo significa luogo o posizione ).

Img -Jpg

Nay – prelevato da QUI

Ogni maqam descrive il “fattore tonale-spaziale” o insieme di note musicali, compresi i modelli e lo sviluppo della melodia tradizionale, lasciando libera la “componente ritmico-temporale”, perché è aperto alla sensibilità di ognuno, anche dagli Andalusi dell’estremo occidente.

Dai millenari scambi tra Magreb (Marocco, Algeria, Tunisia;) e Makresh (Libia, Egitto, e Medioeriente) gli strumenti musicali si sono fusi, modificati e rigenerati, anche attraverso l’impero Romano e le Repubbliche Marinare, fino agli imperi dei giorni nostri.

E tutto passa ancora oggi in Siria, sotto il rumore delle bombe, nel paese dalle numerose vocalità, etnie e richiami sonori per tutta l’EuroAsia.

Siamo circondati da queste improvvisazioni millenarie, dove il Sole e la Luna giocano a nascondino in questa felice mezzaluna che abita nel Mediterraneo.

E una armoniosa commistione appare nella moderna chitarra siriana e in quella andalusa…. E nel cuore di chi le suona.
Per ascoltare la chitarra siriana e andalusa premere QUI

Le mie sono solo risposte a un tuo continuo richiamo…