LA FISICA DEI PERLESSI DI JIM AL-KHALILI

La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti
di Jim Al-Khalili, 2014,
Traduzione di Laura Servidei, (Quantum.
A Guide for Perplexed, 2003),  Bollati Boringhieri, Torino

 

È un libro che suggerisce alcune vie interpretative di questo universo in continua espansione di ricerca che è la meccanica quantistica, spiegando i punti di vista storici e logici iniziali della suddetta.

Chiunque negli ultimi 80 anni abbia sentito parlare di ciò che gli scienziati si occupano riguardo la fisica, patisce una sorta di perplessità riguardo i modelli e i fenomeni relativi ai quanti. Per la media della popolazione che ha studiato qualche nozione di fisica nei periodi della scuola dell’obbligo, inconsciamente valuta il mondo dei quanti con l’occhio e i modelli propri della fisica classica. Ed è ovvio che sia così, perché la fisica che parte e si sviluppa con Isacco Newton si occupa di primo impatto dei fenomeni quotidiani cui abbiamo a che fare ogni giorno, anzi ogni minuto.

Tali modelli del 1700, nonostante siano variati in quasi quattrocento anni, li consideriamo come se fossero l’ambiente stesso in cui stiamo e viviamo. Riteniamo ovvi i concetti dello spazio, del movimento, delle cause che producono moti e mutazioni dei materiali, con il corredo di spiegazioni di fenomeni che riteniamo curiosi come l’elettricità, le calamite, la possibilità di volare, il passaggio dallo stato solido a quello liquido. La condizione di “naturalità” è avvalorata dal funzionamento dei manufatti costruiti secondo tali criteri.

Aggiungiamo poi che i fisici ne parlano con il linguaggio matematico sofisticato, ed ecco che l’opinione pubblica non può che averne o il rigetto, o la curiosità del pittoresco, oppure una malia esoterica.

Se abbiamo la fortuna, il caso, le possibilità e il lusso di comprenderlo, e se non si crepa prima, il mondo è difficilmente comprensibile in modo immediato.

Sarebbe auspicabile accettare che noi, forse il novanta per cento della popolazione, e quindi anche il sottoscritto ha una intelligenza mediocre, cioè nella media e che se non la si esercita, si perde la curiosità. Se poi si lascia che la vecchiezza ci abbracci con la pigrizia di quanto già appreso, non possiamo che scadere ulteriormente nei nostri processi cognitivi.

L’ignoranza è un lusso: ti fa diventare povero e alla lunga crepare anzitempo.

Le nostre incertezze e conoscenze labili della fisica, oltre alle nostre elementari capacità di ragionamento inducono l’irriflessa attitudine a comprendere della meccanica quantistica con gli occhi della fisica del ‘700. E l’esito non può che essere fallimentare.

Questo libro è meraviglioso, perché non si getta a evocare le magie dei quanti. Inizia a introdurre i punti di vista con i quali si è cercato di adottare una serie di strumenti matematici, e di pratiche sperimentali nel descrivere fenomeni oscuri, nell’approfondire analisi ambigue, e opache. In particolare del mondo così piccolo che nel novecento era quasi impossibile vederlo e misurarlo. E ancor di più, nel rendersi conto che lo stesso concetto di misura non fosse scontato.

L’autore ha scritto questo libro partendo dal modo di vedere comune il mondo, per estenderlo verso approcci definiti quantistici. Rafforza il suo tentativo mostrando che la fisica dei quanti ha applicazioni che riguardano il nostro vivere quotidiano: i raggi x, la radiografia, il nucleare, i chip, i laser, i computer.

Negli ultimi trenta anni, anche il mondo dei quanti sembra nascondere e suggerire che vi è qualcosa di altro descrivibile nuovi con linguaggi, occhi, e pensieri.

È un libro che va letto piano, immaginando ciò che si comprendere, e provando ad ampliare le nozioni che si hanno della realtà. Questo libro è un tesoro. Ed è un vero viatico pedagogico.

MERIDIANO DI SANGUE O ROSSO DI SERA NEL WEST DI Cormac McCarthy

Meridiano di sangue o Rosso di sera nel West, di Cormac McCarthy (Autore), Raul Montanari (Traduttore), Einaudi, Torino, 2014, ed. originale: Blood Meridian or The Evening Redness in the West, 1985 

Il meridiano di sangue è una traccia scritta dagli eventi per opera dei protagonisti. La mappa del mondo è raffigurata con i radianti delle ossa e gli angoli delle armi. Il corpo umano è quello degli Stati Uniti in formazione. Le configurazioni statuali figliano involucri di pus e di sangue disseminati tra la terra e l’acqua che viaggiano tra est ed ovest, crollando uno dopo l’altro, fornendo un linguaggio e un senso dei confini, attraverso la consunzione e la decomposizione.

Il ritmo della narrazione è scandito dal timbro della violenza. Ogni trama è descritta dall’offesa della natura contro gli esseri viventi. Le vite sono pollini sparsi dall’Atlantico verso l’Oceano Pacifico, con pochi che germogliano, e la massa che invece crepita nel baratro, collassando tra la crudeltà, il sadismo, e la vacua razzia, aggrappandosi a scheletri di trofei macilenti e velenosi.

Vi sono richiami storici ben precisi, e per noi europei quasi oscuri, circa la storia dell’America del Nord, riguardo la guerra civile degli Stati Uniti d’America (detta da noi impropriamente guerra di secessione), le lotte decennali tra l’ex impero spagnolo e francese, gli agglomerati statuali transitori e in perenne conflitto tra quelle nebulose chiamate Louisiana, Messico, Texas e gli stati centrali e dell’ovest dell’Unione di recente formazione, fino alla California.

Ricordando comunque che già dapprima vi erano guerre senza fine tra i creoli, gli ispanici, le varianti che noi facilmente e in modo superficiale denominiamo Apache o Sioux, i Comanche identificandoli semplicemente come indiani, attraverso i film Western del secolo scorso. No, i complessi gruppi ed etnie stanziali prima dell’avvento degli spagnoli, dei francesi e degli inglesi, e poi di tutta quella sterminata immigrazione senza patria dell’ottocento, erano già agglomerati in conflitto ed ibrida mutazione.

Lo stile di scrittura è piano e lineare e paradossalmente con pochi superlativi. Di prima impressione sembra sia costellato da ritmi giornalistici, di cronaca addirittura, per planare su resoconti storici indiretti con nomi nascosti di generali, di personalità del periodo, che per il lettore veloce e superficiale sembreranno gettati così senza un criterio. Si passa dalla cronaca di eventi bellici, fino alle narrazioni dell’uomo settecentesco che affronta una natura ostile alla Robinson Crusoe.

Questa capacità istrionica è sublimata in una forma di romanzo, che è incorniciata dalle descrizioni ambientali delle Montagne Rocciose, e relativi dirupi, con un’alluvione di termini geologici, botanici, nonché zoologici. Vi è una capillare descrizione etnologica dei gruppi etnici, e delle bande, oltre degli eserciti che lottano tra loro. Emerge una visione antropologica dei modi di vivere degli agglomerati, posti, indipendentemente dalle loro dimensioni, tra il deserto, i boschi, il freddo, la siccità, in un oceano di ostilità, dove l’orizzonte è un continuo generatore di pericoli, di nemici: un bardo del dolore e della morte.

I protagonisti sono coraggiosi e capaci, che agiscono senza enfasi. Quasi in un richiamo ipnotico si avverte l’impressione di leggere stanche descrizioni di marinai anziani seduti davanti al caminetto raccontando dei tempi che furono, gli argomenti trattati e gli eventi sono lo spasimo. Almeno all’inizio, perché poi, appena si entra in questo mondo, non vi è un attimo di tregua. Il ritmo varia in un crescendo di azione violenta, su scenari di orrore e di morte.

La crudeltà è il pendolo che oscilla tra un vortice di sadismo e di una assurda tranquillità, nella quale i protagonisti quasi morenti e in sofferenza estrema, riflettono sulla loro condizione, sull’etica, sul senso del proprio agire. Il dolore e l’angoscia della propria scomparsa, aprono la possibilità di un tono lirico, e veramente letterario tra il tragico, il poetico, il drammatico.

Non si salva nessuno: ognuno di loro uccide, imbrattato di sangue e di repellenza. Appare pulito e accettabile nel raffigurarlo esteticamente, il personaggio che non subisce la morale e la compassione, e che cerca di rimanere integro alle pallottole, alle coltellate, alle frecce, alle ferite invalidanti, tra la bile e il vomito.

Anche chi riesce a razziare, a portare gli scalpi e vendere le orecchie e le teste essiccate, sperpera il ricavato in veleni d’alcool e d’azzardo che portano alla rissa, all’omicidio, alla prigione, alla morte subita quasi senza senso dal compagno dell’ora prima, che uccide totalmente ubriaco, in una abiezione sessuale che comunque porta all’infezione.

Non vi è una giustificazione: l’avidità e la ricerca del piacere perverso non sono nobilitati, e non sono descritti come ciò che ottunde la ragione, salvando quindi la razionalità, bella e buona. No. Questo è un romanzo che affronta di petto la cattiveria, l’altra parte del cuore nero che tutti abbiamo e che cerchiamo di delimitarlo con questa linea di sangue. Sì, perché questo meridiano è disegnato nel cuore di ogni essere umano.

Oltre la violenza fisica e immediata, vi è uno scontro sotterraneo tra una visione data da un protagonista che descrive il senso della storia, del vivere e del mondo in un piano amorale, e chi invece cerca di aggrapparsi ancora con un dito nell’altra parte del confine, essendo però, assassino e spietato come il suo interlocutore.

Non è una dialettica dove vi è la sintesi tra il protagonista e l’antagonista. Più che la sublimazione, si dissolvono e lasciano al lettore di immedesimarsi, con il tranello che alla fine si sta parlando proprio di lui. Ed è ovvio che quasi nessuno potrà definire compiutamente queste posizioni, perché l’oggetto del contendere siamo io e te. Il mio e il tuo cuore.

Lo scritto innesta uno studio etico in una opera letteraria, finemente cesellata nei termini americani, spagnoli, amerindi. Nessuno è innocente.

Vi sono riferimenti non tanto nascosti relativi alle interpretazioni metodiste e battiste degli Usa, oltre al mix cattolico inca azteco dei popoli del Messico, innestato nelle correnti animiste dell’universo degli indiani. Il tutto cozza contro riferimenti espliciti alle metafore del “Così parlò Zarathustra”, di “Ecce Homo”, e della “Genealogia della morale” di Friedrich Nietzsche, come anche nelle pagine finali, circa il richiamo alla danza della “Gaia Scienza”.

In prima e anche in una seconda lettura, risulta quasi immediata la considerazione che il romanzo voglia svelare la nudità dei rapporti sociali e della propria posizione rispetto alla natura, in un’escrescenza etica labile, usata per il più come tattica di sopraffazione.

Eppure i momenti più lirici e di consapevolezza, avvengono nei momenti in cui si ha bisogno degli altri per le cure, per un sorso di acqua, per un riparo dalle asperità climatica. L’aiuto è fornito indipendentemente da una transazione di scambio di valore monetario, perché in quelle condizioni alcunché ha un valore, se non la soddisfazione immediata delle esigenze della sopravvivenza.

Sembra che alla fine vincano quelli che sono “Al di là del bene e del male” e che dicano “sì” al vivere che è insensatezza,

MA

agendo in modo tragico nell’accettare il caos, che è crudele perché gli si vuole dare un senso, ricercano un contrappunto nella propria morale. Non è un caso, infatti, che dichiarando di non avere il cuore, e offrendo solo questo meridiano, tutto rimane svuotato, ciò loro stessi, e la loro capacità di rispondere. Chi è giudice, diventa il giudicato, e chi vuol essere libero, non ha più parole per dire se le proprie mani siano o no incatenate.

E qui il dilemma è consegnato al nostro meridiano personale, attraverso questo capolavoro di romanzo che non offre sconti.

IO è UN ALTRO. Settologia. Vol. 3-5 di Jon Fosse

Io è un altro. Settologia. Vol. 3-5 di Jon Fosse, Margherita Podestà Heir (Traduttore)
La nave di Teseo, Milano, 2021.

Questo romanzo, sebbene sia autonomo nella lettura, segue idealmente il precedente in ordine temporale: “L’altro nome. Settologia. Vol. 1-2” del quale ne scrissi qui nel mese di giugno del 2022 – https://www.linomilita.com/uncategorized/%c2%a7laltro-nome-settologia-vol-1-2/

Di certo è auspicabile una lettura di entrambe le opere.  Comunque, poiché lo stile di entrambi è corredato da rimandi continui, in cui i personaggi, il tempo, gli avvenimenti, riemergono in una ripetizione concentrica per l’acquisizione di sempre nuovi elementi e in parallelo, in una dinamica a spirale, nel ritorno degli scenari, ma da punti di vista sempre diversi, si ha che ogni pagina è una vertigine cui attingere senso e significato.

Lo stile di “Io è un altro” è un flusso di coscienza, ma non nel senso tradizionale letterario cui siamo abituati dalle letture scolastiche circa gli scrittori del primo novecento. Benché i segni di interpunzione siano latitanti, vi sono strutture nascoste che facilitano il lettore senza che se ne possa rendere conto in modo immediato.

Tale stratagemma non è offerto per una dimostrazione virtuosistica delle straordinarie capacità di scrittura dell’autore. Seguono infatti precise logiche dei temi dispiegati nella composizione letteraria.

Questo romanzo, come il precedente, dispiega una imponente richiesta di Dio. Della divinità che appartiene alla comunità culturale del protagonista, Asle, che è cattolico, e si estende a interpretarla nelle indefinite variazioni di ogni essere umano, anche di quelli che dichiarano un orientamento prevalentemente laico, agnostico, ateo, o di istintiva aderenza alla mistica e al mistero mondano.

E per questo richiamo universale lo stile di scrittura individua una precisa forma di preghiera. La speranza è la manifestazione di una concezione del futuro, in cui si richiede una possibilità a ricevere una risposta. La preghiera è il senso di una mancanza, ovvero della dichiarazione che vi è ciò che è ulteriore rispetto a sé, che vi è l’altro, il mondo, me stesso, un altro me stesso, un altro in tempi paralleli, o incomunicabili, oppure ancora traslati. Che vi è la possibilità in cui il tempo fluisce in una memoria che è viva e concreta.

Lo stesso vivere del protagonista, assieme a quello dell’altro e degli altri, costituisce un coro, che estende la richiesta all’onnipotenza in un crescendo indefinito e quindi universale. Questa preghiera è il significato del vivere nel tempo verso uno scopo.

Il romanzo offre molteplici chiavi di lettura, che, però a mio modestissimo parere consiglio di lasciarle emergere nel corso della lettura, perché ed è qui la grandezza di Jon Fosse, che è prima di tutto una trascrizione orale. Nei dialetti della lingua norvegese vi sono cantilene tipiche di un luogo di provenienza dello stesso autore, contraddistinte dalla ripetizione delle frasi, ove si genera un contrappunto tra i dialoganti. Tale caratteristica permette al lettore di avere un filo che ricostruisce ogni volta la trama degli eventi.

È una lettura ipnotica, e non può che essere tale, perché è rivolta ad un pubblico, cui si richiede di divenire parte del coro. Se il lettore non fugge, quasi per incanto, si trova in modo prosodico quasi “rapito” da questa preghiera così semplice, ma impressionante nel suo crescendo, da divenire familiare.

E diventa proprio una parte di sé, perché richiama il nostro passato, il nostro vernacolo: mamma, nonno, nonna, zia, fratello, sorella, il luogo dei giochi e quello della crescita, la lacrima del dolore e l’urlo della paura, e la meraviglia giocosa del mondo e dell’amore, tra la nascita, il vivere, l’invecchiare e il morire.

Consiglio, ogni tanto, di ricercare, anche in rete i significati dei nomi norvegesi utilizzati: si avranno ulteriori chiavi di lettura, segno questo che l’opera non è un flusso inconscio scritto in modo disordinato e veloce. No, e sebbene magari pagina per pagina per le singole situazioni, possano essere state impiegate tecniche stilistiche poetiche e drammaturgiche (ricordiamoci che Jon Fosse è anche un autore di sceneggiature teatrali), in queste appaiono connessioni altamente sofisticate.

E non può che essere così, perché è la stessa matrice di questo scritto: una preghiera che si snoda in un rosario, il quale è il diario del nostro vivere.

In questa confessione corale l’antagonista, il pubblico, il palcoscenico della memoria sdoppiano e triplicano i personaggi in base alla speranza di richiamare un tempo circolare, che non è perduto, ma presente, perché contiene il destino e le vite parallele che oscillano tra il presente e il passato. Codesto vivere non segue una linearità verticale da un prima e un dopo, ma è ad esso ortogonali: oscilla nell’attimo della confessione. In tale postura il lettore non è un sacerdote seduto e separato, ma partecipa con lui, e di lui.

Il rosario è la preghiera, cioè il richiamo all’ultramondano, il contatto nel tempo, la rimessa in atto del tempo ciclico.

145-48 a stabilire del tutto se sia Dio o lei a essermi accanto e Ales dice che non serve che io ci pensi, mi dice e rimango seduto stringendo la croce in fondo al rosario e poi prego che, lì dove si trova, Ales stia bene, che Dio sia buono con lei e Ales mi chiede come io faccia a non capire che sta bene e allora le dico che sì, me lo sento dentro, dico e che avverto la sensazione di non voler dipingere mai più, dico e Ales dice che mi capisce, ho dipinto così tanti quadri, ho fatto la mia parte, forse ho dipinto i miei quadri, ciò che avevo bisogno di dipingere, dice e anche se non dipingerò più me la caverò, ho abbastanza di che vivere, dice Ales e io dico di sì e lei dice che forse non manca ancora molto tempo prima che anch’io ritorni a Dio, ritornerò là da dove sono giunto, a ciò dove è lei adesso, dice Ales e penso che è così, una persona viene da Dio e ritorna a Dio, penso, perché il corpo viene concepito, cresce, decade, muore e scompare, invece lo spirito è un’unità di corpo e anima, così come in un buon quadro forma e contenuto rappresentano un’unità invisibile, sì, che costituisce lo spirito del quadro, per dirla così, proprio come avviene in tutte le opere d’arte, e anche in una buona poesia, sì, in un buon brano musicale, sì, è quest’unità a essere lo spirito presente nell’opera ed è lo spirito, l’unità di corpo e anima, a sorgere dai morti, sì, che è resuscitata nella carne, e questa resurrezione avviene in continuazione ed è eterna perché, non appena muore, un essere umano viene mondato della colpa, ciò che lo separava da Dio è scomparso perché è di nuovo presso Dio, sì, è questa l’immagine più profonda che ho dentro di me, quella a cui tutte le altre che ho cercato di dipingere si sforzano di somigliare, questa immagine interiore che è una specie di anima e una specie di corpo in uno, sì, che è il mio spirito, e quello che chiamo spirito, ritorna a Dio e diventa parte di Dio e al contempo rimane sé stessa, penso e Ales dice che è così, fino a dove ci si può spingere con il pensiero e a parole è così, ma non lo si può dire a parole, dice Ales e dico che no, certo che no, e dico che tutte le religioni e le confessioni dicono, o cercano di dire qualcosa al riguardo, e tutte ci riescono ma in modi diversi, sono come la lingua, dico e in realtà tutte dicono soltanto una piccolissima parte della realtà, sì, e come io stesso ho ripetuto così tante volte, pensa che infinità di nomi ci sarebbe stata se tutti i colori avessero un nome, dico e Ales dice che anche senza la lingua non sarebbe stato meglio e adesso possiamo parlare insieme perché abbiamo la stessa fede, la stessa lingua, sì, ma sono i nostri angeli a renderlo possibile, dice Ales, perché in realtà adesso sono il suo angelo e il mio a parlare insieme e affinché un angelo esista bisogna credere che sia così e per dirlo servono le parole, avere la parola angelo, e se uno non crede che Dio esiste, allora Dio non esiste, né durante la sua vita né quando è morto, per cui la parola Dio è necessaria, ma nel profondo tutti credono in Dio, semplicemente non lo sanno, perché Dio è così vicino che non lo notano ed è così lontano che anche per questo motivo non lo notano, ed è così anche con l’angelo, con gli angeli, e comunque tutti i morti sono presso Dio, sono ritornati a Dio, semplicemente non lo sanno, dice Ales e io non so se capisco del tutto quello che dice e non so del tutto cosa dire e allora le dico che sento la sua mancanza e Ales dice che anche lei sente la mia ma, anche se non siamo più insieme sulla terra in maniera visibile, siamo comunque insieme in maniera invisibile e in effetti lo sento, mi dice e le dico che lo stesso vale per me e io e lei riusciamo persino a parlare insieme, dico e Ales dice che possiamo farlo, ma solo perché ci sono i nostri angeli e perché io dico o penso le sue parole, non è lei a pronunciarle, per lei tutto quanto esiste è lingua poiché Dio è la purezza della lingua, la totalità della lingua, la lingua priva di divisioni e fratture, sì, lo si può anche esprimere così, dice Ales e poi aggiunge che tra non molto saremo inseparabilmente insieme in Dio, noi due insieme, come sulla terra, ma in Dio, dice Ales e non può dirmi com’è perché risulta inimmaginabile all’essere umano, dice Ales e le dico che sono stanco e Ales dice che posso andare a coricarmi, sì, è quello che devo fare, mi dice e seduto sulla mia sedia guardo la mia linea di orientamento sull’acqua, quasi al centro del mare di Sygnesjøen, verso le onde e la voce di Ales svanisce e stringo la croce del Rosario, vedo le parole davanti a me e dico dentro di me Pater noster Qui es in cælis Sanctificetur nomen tuum Adveniat regnum tuum Fiat voluntas tua sicut in cælo et in terra Panem nostrum quotidianum da nobis hodie et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris Et ne nos inducas in tentationem sed libera nos a malo e sposto il pollice e l’indice in alto, sul primo grano che si trova tra la croce e i tre grani successivi e recito dentro di me Padre nostro che sei nei cieli Sia santificato il tuo nome Venga il tuo regno Sia fatta la tua volontà così in cielo come in terra Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male e sposto il pollice e l’indice in basso, sulla croce marrone di legno, la stringo e ripeto in continuazione dentro di me mentre inspiro profondamente Signore e mentre espiro lentamente Gesù e mentre inspiro profondamente Cristo e mentre espiro lentamente Abbi pietà e mentre inspiro profondamente Di me

172-175 aveva scritto Meister Eckhart, diceva Ales e diceva che quando sentiva il modo in cui molti cristiani abusavano del nome di Dio allora pensava che, se Dio fosse stato così come loro credevano fosse, allora lei non avrebbe potuto credere in Lui, sosteneva, ricordo che me l’aveva detto uno dei primi giorni in cui stavamo insieme, penso e ho letto sicuramente troppo poco, ma ogni tanto ho avuto modo di leggere la Bibbia e ci sono dei passi che mi hanno dato molto, forse più di tutti dove dice che il regno di Dio è dentro di te, dentro di noi, dentro di me, perché avverto perennemente qualcosa di paragonabile alla presenza di Dio, penso e Ales diceva che forse quello che percepivo era l’angelo custode? o forse lo Spirito Santo che era vicino a me? diceva, penso, ma quelle erano solo parole, perché in realtà qual è la differenza? penso e penso che la Bibbia vada interpretata, vada letta metaforicamente, sì, come un’immagine, come un quadro, con la propria verità, perché la Bibbia è letteratura e quando si arriva al nocciolo della questione la letteratura e l’arte visiva sono la stessa cosa, credo, e la Bibbia va capita partendo dal suo stesso spirito, perché la lettera dell’alfabeto uccide, mentre lo Spirito dà vita, come scrive Paolo, penso, perché, anche se la Bibbia è letteratura, è anche molto più di essa, penso e per quanto mi riguarda, sono quasi al limite di ciò che significa far parte della Chiesa cattolica, penso, o forse sono un outsider, visto come la penso, eppure ho trovato il mio posto nella Chiesa, penso, e considerarsi cattolici non è soltanto una questione di fede, ma è un modo di vivere la propria vita e nel mondo che può somigliare all’essere un artista, perché anche essere pittore è un modo di vivere, un modo di esistere nel mondo, e per me questi due modi di essere nel mondo si sposano bene perché entrambi creano, per dirla così, una certa distanza dal mondo mentre al contempo indicano qualcos’altro, qualcosa che è presente nel mondo, qualcosa di immanente, come dicono, e qualcosa di lontano dal mondo, qualcosa di trascendente, come dicono, e tutto questo è alquanto incomprensibile, penso e penso ancora una volta che il regno di Dio è presente dentro di me, perché esiste un regno di Dio, penso e lo si può percepire quando mi faccio il segno della croce, penso e mi faccio il segno della croce, e mi faccio il segno della croce in continuazione, ma soltanto quando sono solo, tranne in Chiesa, e sono capace di ripetere questo gesto più volte al giorno, quando vengo sopraffatto dal dolore, ma anche quando mi sento colmo di un profondo senso di gratitudine, sì, anche in quel caso, e mi faccio il segno della croce in continuazione e in esso è presente una forza, sì, e questa forza c’è di sicuro, per quanto sia impossibile stabilirne la natura, perché è priva di parole, ma c’è e questo è un dato di fatto ed è impossibile capire perché è così, ci risulta incomprensibile, penso e guardo tutti i rosari appesi alla parete più corta, sopra la panca, perché ne ho tanti, me li ha dati tutti Ales, e adesso quelli che mi ha dato Ales sono appesi insieme ai suoi otto a un gancio sopra l’estremità della panca, a parte quello che porto sempre indosso, penso e penso che anche nell’eucarestia ci sia una strana forza, sì, ogni volta che il sacerdote solleva il pane durante la consacrazione, come la chiamano, affinché diventi il corpo di Cristo, dall’ostia si sprigiona una sorta di luce, sì, la vedo, la vedo con i miei occhi, dall’ostia si diffonde una debole luce che può essere più forte o più fioca, oppure proviene dall’aureola che la circonda, a volte questa luce la si intravede soltanto, sì, come se fosse avvolta da una nebbia, però è possibile percepirla anche in questa specie di foschia, o invece appare come un’aureola distinta intorno all’ostia, è qualcosa di incomprensibile, ma sono consapevole di ciò che vivo, so ciò che percepisco, e sicuramente potrebbe anche essere frutto della mia immaginazione, e allora? penso e penso che le parole, sì, la lingua, ci connettono a Dio e allo stesso tempo ci separano da Lui, penso e adesso fa così freddo che devo accendere la stufa, penso e mi alzo e Brage cade per terra, mi ero dimenticato che dormiva sulle mie gambe, anche questo non va bene, penso e Brage mi guarda con i suoi occhi di cane, mi dirigo verso la stufa e aggiungo un po’ di trucioli, dei rametti e un ciocco, accendo e il fuoco comincia subito ad ardere, aggiungo un altro ciocco e guardo la legna e penso che non sarei mai diventato cattolico se Ales non lo fosse stata a sua volta, ma lo sono diventato anche perché non potevo continuare a bere come facevo, alla fine bevevo quasi ininterrottamente, ed era impensabile che continuassi così perché, se volevo dipingere bene, dovevo essere sobrio e anche se bevevo poco, perdevo la concentrazione e la precisione che richiede la pittura, quindi o la pittura o l’alcol, penso e quando è sparito l’alcol, il suo posto è stato preso dalla messa, perché in un certo senso tutti hanno bisogno di qualcosa, penso e penso che nell’ultimo periodo in cui io e Ales abitavamo a Bjørgvin, trascorrevo la maggior parte del tempo al Pub, penso e Ales era venuta a prendermi in più occasioni, penso, perché mi capitava di bere giorno e notte e non mi sono mai pentito di essermi convertito, perché diventare cattolico, e non solo avvertire costantemente la presenza di Dio come facevo anche prima della mia conversione, mi ha fatto solo bene

210-213 richiudo la porta e penso che avrei dovuto dipingere un po’ e in quello stesso istante è come se una sorta di buio cadesse sopra e dentro di me e penso di non avere più la forza per dipingere, ho fatto la mia parte, ho dipinto tutto ciò che dovevo dipingere, adesso ho chiuso con la pittura, non voglio più dipingere, penso, adesso basta, penso e vado in soggiorno e vedo sul cavalletto quel brutto quadro con le due linee che s’intersecano, no, non mi va più di vederlo, e non ho neanche la forza di toglierlo dal cavalletto e aggiungerlo alla pila di dipinti che non sono ancora finiti, quelli di cui non sono del tutto soddisfatto, non ne ho la voglia e non ne ho la forza, penso e guardo il cavalletto e penso che, ora che lo sto guardando, non è come se, è il pensiero che mi passa per la testa in questo momento, sì, non è come se in esso ci fosse anche Dio, nel cavalletto? e di sicuro sto impazzendo, penso, perché è come se Dio mi guardasse da ogni piccola cosa, penso e mi guardo intorno ed è come se Dio fosse presente in tutto ciò che mi circonda, penso, ed è come se mi guardasse da ogni cosa, penso e penso che il tavolo rotondo non mi sta forse dicendo con il suo silenzio che Dio è vicino? e le due sedie? e in maniera così netta quella dove si sedeva Ales, Dio mi vede assolutamente da quella sedia, penso e penso che è quando sono solo nella mia oscurità, nella mia solitudine, perché a essere sinceri si tratta proprio di solitudine, è quando riesco a stare il più possibile in silenzio che Dio è più vicino, nella sua lontananza, e sono, sì, quasi come un monaco, penso e mi viene da ridere perché è difficile immaginarsi qualcuno che sia tanto più diverso da un monaco di me, o forse c’è una certa somiglianza perché anch’io mi sono ritirato dalla vita, un po’ come un monaco, penso, per immergermi in questo dipingere privo di parole, sì, nella solitudine, come mi verrebbe da dire se non suonasse così sbagliato, penso, però in effetti mi sono ritirato nella preghiera silenziosa della pittura, forse questo modo di esprimersi è più corretto, eppure anche così suona sbagliato, penso, e mi sono ritirato anche nella quiete che infonde la pittura, penso, ma si tratta di parole troppo grandi, e false, la verità è molto semplicemente che, giorno dopo giorno, per tutti questi anni non ho fatto altro che dipingere, con tutta l’umiltà che possiedo ho continuato a dipingere e probabilmente devo continuare, perché cos’altro saprei fare? ma non voglio più dipingere, penso e se non voglio più dipingere, non ne ho più bisogno, penso e penso che Dio si celi sempre, è come se si mostrasse nascondendosi, nella vita, nelle cose, in tutto ciò che è, sì, certamente anche in un quadro, e forse è proprio così, che più Dio si nasconde più Lui si mostra, e viceversa, sì, più Lo si vuole mostrare, viene mostrato o si suppone che sia questo o quello, più si nasconde, penso, Dio si manifesta nascondendosi ed è in questo nascondimento che c’è Dio, è nel nascondimento di Dio che posso dimenticare me stesso e nascondere me stesso, soltanto lì, penso, ed è una cosa impossibile da capire, è incomprensibile, ma è proprio quando capisci di non poter capire Dio che allora Lo capisci, ed è così ovvio che non c’è neppure bisogno di essere detto, e non c’è bisogno di essere pensato, sì, è palese come il fatto che le parole di Dio sono silenziose, penso, perché in realtà è quello che sono, ma anche questo è ovvio, perché Dio parla in silenzio da tutto ciò che è, e questo silenzio è stato spezzato solo quando la Parola è venuta nel mondo, quando Cristo è giunto sulla Terra, soltanto in quel momento si è potuta sentire la parola di Dio, sì, la si può pensare anche così, ma ci credo veramente? penso, ma ha senso? penso, no, forse no, o forse uno può essere nascosto in Cristo, nelle sue parole, ed è per questo che c’è speranza nel grande silenzio di Dio? ma ci credo? no, forse no, non alle parole, ma non ho bisogno di credere alla presenza di Dio, perché più sono buio più Dio è vicino, penso, è un fatto, penso ed è qualcosa che penso sempre anche se con questo mio pensiero non riesco a spingermi oltre, l’unico modo in cui ci riesco è con la pittura, oltre? cosa intendo dire? penso, perché ho appena pensato che non voglio, non ho più la forza di continuare a dipingere, penso e guardo la sedia dove si sedeva Ales e penso che la lingua silenziosa che proviene dalla sedia è reale, è ridicolo, ma lo penso seriamente, sì, che il parlare silenzioso di Dio viene dalla sedia, sì, Dio mi guarda e mi parla in silenzio dalla sedia di Ales, penso, perché vi è nascosta una quiete in tutto ciò che è ed è questa quiete silenziosa a costituire l’elemento più intimo di tutta la realtà, penso, ed è questa quiete muta a incarnare il silenzio creatore di Dio, come diceva Ales, perché Dio è una luce non-creata, diceva e io stesso sperimento di persona che è il buio più nero a essere la luce di Dio, questo buio che può essere dentro e intorno a me, sì, il buio che ora mi sento di essere, perché nel buio c’è una quiete dove risuona silenziosa la voce di Dio, penso e guardo la sedia vicino al tavolo dove mi siedo sempre e vado verso la sedia, mi siedo, trovo il mio punto di riferimento e guardo verso quel punto, guardo le onde e penso che, quando guardo come in questo momento il mare, spesso prego in silenzio e allora anche Ales è vicina, e i miei genitori, e mia sorella Alida, e Nonna, e Sigve, e divento quieto e muto dentro di me e penso che in tutti gli esseri umani alberghi un anelito profondo, perché aneliamo sempre, sempre, a qualcosa e crediamo che sia questo o quello, questa cosa o quella, ma in realtà aneliamo a Dio, perché l’essere umano è una continua preghiera, attraverso il suo anelito l’essere umano è una preghiera, penso e guardo la sedia accanto a me

245-47 Sì, dico E Sorella si chiama Guro, anche se la chiamo sempre e soltanto Sorella, dice Guro, sì, dico Allora siamo d’accordo che quest’anno andiamo insieme con la mia Barca a festeggiare il Natale a casa di Sorella? dice Åsleik Sì, dico Dobbiamo fare un brindisi, dice e Åsleik alza il suo bicchierino d’acquavite e io il mio con l’acqua e brindiamo e di colpo qualcosa mi assale, come una paura, sì, mi sento quasi sopraffatto dallo stesso terrore, dalla stessa angoscia che mi veniva quando dovevo leggere ad alta voce al Liceo e dico che ho bisogno di tornare a casa, dico e Åsleik mi guarda senza capire Accidenti, che fretta, dice Sì, dico e mi sono alzato e lo ringrazio per l’ottima cena, il cibo era buonissimo, dico Ma perché te ne devi andare così all’improvviso? dice Åsleik e non so cosa rispondergli e dico solo che mi è venuta in mente una cosa e aggiungo che ci sentiamo presto e mi dirigo verso la macchina e noto che la paura è diminuita, accendo l’auto e penso che adesso ho bisogno di recitare dentro di me un’Ave Maria, di solito mi aiuta quando vengo assalito dal terrore, cosa che capita, anche se non così spesso, e mai senza un motivo specifico, e dico l’Ave Maria e di solito serve, penso e, seduto in macchina, tiro fuori il rosario da sotto il maglione e penso se ci credo davvero in tutto questo, no, in realtà no, penso e stringo la croce tra il pollice e l’indice e dentro di me dico Ave Maria Gratia plena Dominus tecum Benedicta tu in mulieribus et benedictus fructus ventris tui Iesus Sancta Maria Mater Dei Ora pro nobis peccatoribus nunc et in hora mortis nostræ e sposto il pollice e l’indice in alto sul primo grano e dico dentro di me Pater noster Qui es in cælis Sanctificetur nomen tuum Adveniat regnum tuum Fiat voluntas tua sicut in cælo et in terra Panem nostrum quotidianum da nobis hodie et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris Et ne nos inducas in tentationem sed libera nos a malo e sposto il pollice e l’indice in basso sulla croce e dico Padre nostro che sei nei cieli sia santificato il tuo nome venga il tuo regno sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male e stringo la croce marrone di legno tra il pollice e l’indice e poi dico, continuo a ripetere dentro di me, mentre inspiro profondamente Signore e mentre espiro lentamente Gesù e mentre inspiro profondamente Cristo e mentre espiro lentamente Abbi pietà e mentre inspiro profondamente Di me

CONSIGLI DI LETTURA: Tutti i romanzi di Beppe Fenoglio

Tutti i romanzi (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 62) di Beppe Fenoglio (Autore), G. Pedullà (a cura di), Torino, 2012

Signore e signori lui va letto integralmente.

Beppe Fenoglio fu considerato uno scrittore controverso per le sue sperimentazioni linguistiche, per la sua visione dei processi storici appena terminati in seguito alla fine della seconda guerra mondiale, per gli avvenimenti politico e sociali che apparvero in Italia fino all’anno della sua morte, nel 1963.

Fu criticato da editori e da letterati aderenti alle ideologie di sinistra e da quelle comuniste filosovietiche. Essendo stato un partigiano, fu radicalmente avverso al mondo fascista e alle destre a cui esse nel dopoguerra si richiamavano. Disincantato rispetto all’assetto statuale risorgimentale monarchico, guardò con distacco l’evoluzione delle interazioni sociali e civili della Repubblica Italiana.

Negli anni successivi alla morte e in corrispondenza delle dispute letterarie che tenevano conto di quelle ideologiche investite dalle posizioni di campo della guerra fredda, fu considerato un novelliere non tanto eccelso e un mediocre romanziere. Fu reputato un goffo sperimentatore linguistico nel tentativo di miscelare il linguaggio formale letterario con quello dialettale delle comunità codificate nelle nuove estetiche del neorealismo degli anni cinquanta. Impietosamente appellato come un dilettante nell’introduzione di neologismi stranieri nel suo stile di scrittura, nel tentativo di dispiegare nuovi orizzonti narrativi in cui inserire le vicende dei personaggi bassi, devianti e normali, grigi nelle loro vite assenti di un climax tragico.

Rimproverato nella sua indifferenza all’uso delle tradizioni narrative italiche, variando topi stilistici nel porli come meri strumenti sussidiari nel linguaggio parlato, sincopato nel ritmo, scarno nelle descrizioni dei luoghi, se non nella caratterizzazione degli eventi. Le trame dei suoi romanzi, anche incompiuti, vertono su un evento da assolvere, da ricevere, da subire, in cui innestare una linea narrativa concentrica in cui il passato e il presente entrano in gioco per suggerire il destino del protagonista e il giogo che sembra già assegnato. Una visione arcaica per alcuni, senza che ci si potesse raccapezzare nella totale mancanza di enfasi tra la dialettica dell’eroe e dell’antagonista, la quale non si chiude mai, se non per l’evanescente finale dell’attore delle gesta, in cui il presente rimane sospeso.

Avversato, quindi dagli scrittori ortodossi, da quelli antisistema, e dagli sperimentatori delle nuove possibilità linguistiche che provenivano dall’estero.

Eppure, nonostante l’alluvione di perplessità che investì in vita e dopo, questo scrittore schivo e radicato nel suo Piemonte, le istituzioni, le parti politiche, i mondi intellettuali, e il pubblico che man mano si faceva più letterato, lo posero come un riferimento rispetto ai temi letterari, sociali e politici dei decenni successivi.

E se ciò già negli ultimi anni della sua vita, fu richiamato nei dibattiti per usarlo come un esempio negativo, il fatto è che indirettamente e inconsciamente fu considerato un interlocutore. Le critiche che si sono susseguite in realtà, agli occhi nostri, ora, mostrano invece i limiti e le esigenze dei loro punti di vista specifici. Nonostante tutto Beppe Fenoglio sembra essere molto di più di come fu inteso e descritto dai luoghi di discussione politici, letterari e di costume dei vari decenni del novecento fino ad ora.

Insomma, chi fu Beppe Fenoglio?

Prima di tutto, ed è questa la sua specificità quasi originale nel ventennio fascista, fu un giovane innamorato della cultura albionica. Per sua spinta personale, con l’avvio di alcuni docenti che avversavano le politiche autarchiche fasciste nel piano linguistico, ideologico, e dottrinale, studiò ed acquisì le nozioni sulla lingua e sulla cultura inglese. Divorò intere raccolte di poesie e romanzi degli scrittori moderni e contemporanei del mondo anglosassone. Li visse nel suo immaginario.

Vi è un elemento, che forse non traspare immediatamente nelle descrizioni ultradecennali di questo giovane che si appassionò a tradurre autonomamente interi passi di drammi teatrali, di poesie, di racconti della letteratura inglese e poi statunitense: l’immedesimazione viva, concreta, presente verso i mondi letterari e le vicende trascritte in quelle opere.

Così schivo, già rispetto alla sua famiglia, dato che si chiudeva nella sua camera, a studiare e a scrivere, divenne, nel parlare e nel pensare i termini e i luoghi tradotti, una parte viva di essi, in cui la sua città, il suo paese, il quartiere, il negozio, si fusero con le campagne d’Irlanda, d’Inghilterra, con i castelli e le magioni dei nobili, con le baracche dei contadini e le fortificazioni dei guerrieri e degli eserciti.

In mondo italico meno che provinciale, lì tra i paesi e le campagne del Piemonte, questo ragazzo pensava e parlava del mondo e dei secoli oltre le Alpi e gli Oceani.

Lo strumento narrativo principale per riannodare eventi così scollegati, fu quello dell’analogia e della ripetizione in cui la metafora e l’allegoria furono spianate in una narrazione ciclica, e quindi mitica. Ma anche qui in un’ottica moderna, da romanzo d’appendice, aperto a tutti, con un linguaggio piano e parlato, con idiomi locali dei luoghi descritti.

E proprio perché Fenoglio vuole vivere ciò che scrive, lo ripete come se si svegliasse ogni mattina, perché poi dalle traduzioni e dalle uscite serali in osteria, dai giochi a carte, dal lavoro di impiegato quotidiano, la notte ricomponeva l’ideazione estetica nella traduzione operativa nella scrittura. Ed ecco, quasi inconscio, l’uso degli stessi protagonisti con l’identico nome per romanzi diversi, in cui le storie prendono percorsi alternativi, come se fosse un racconto orale, con continue variazioni a tema.

E proprio perché fu un partigiano, ritorna a parlare di quello scarto di storia italica, in cui il regno non ci fu più, dal giorno dell’otto settembre 1943 fino all’inverno del 1944. Non arriva neanche alla fine della seconda guerra mondiale, in quasi tutti i romanzi che scrisse.  

Perché? Certamente noi non possiamo entrare nella testa dello scrittore, ma abbiamo indirizzi manifesti che permangono quasi un secolo dopo. Noi non abbiamo fatto i conti con il nostro passato fascista. Abbiamo, in più, dichiarato guerra a tutto il mondo. Siamo stati alleati con l’orrore. Abbiamo chiuso gli occhi, coprendoci di disonore, esibendo la vigliacca mediocrità. E non affrontiamo quella guerra civile che iniziò già con gli scontri del 1919 che portò il partito fascista al potere, fino al 1943, in cui il regime dichiarò guerra contro il suo stesso popolo per mano della Repubblica Sociale Italiana. Non vogliamo pensare di essere stati salvati da quelli che oggi guardiamo con ironia, e che ci hanno dato la mano più volte anche economicamente e che ci hanno protetto da eventuali conflitti fino ad oggi.

E se la parte progressista guardò a un altro regime terribile come quello staliniano, la parte laica e liberale mostrò un’anemica e viscida visione del mondo.

Beppe Fenoglio volle parlare anche del nostro disonore, e di come gli stessi partigiani, dopo la guerra fossero usati in modo mitico e settario, per gli scontri politici e sociali della seconda metà del novecento. Non erano tutti uguali, non erano tutti eroi, non erano tutti dalla stessa parte e si sono avversati ed odiati. E in più Fenoglio parlò dell’altra parte: lo scandalo più orrendo del nostro passato: la Repubblica Sociale Italiana. La caratteristica che diede fastidio ai contemporanei (perché parlava di loro) e di noi ancora oggi, fu quella di rappresentarli come persone normali, che non avevano una idea complessiva degli attori politici, dei leader, dei processi mondiali in corso. Gente analfabeta che a malapena uscì a poche decine di chilometri dal proprio paese.

Narrò gli scontri e le vicende delle varie parti in gioco, in modo volutamente non artefatto, con persone aventi difetti, meschinità, paure, speranze, di trovarsi addirittura quasi per caso e in modo irriflesso da una parte o dall’altra. Ma, attenzione, lui fu un partigiano ed aveva ben chiara la condanna morale dei repubblichini, che condannò moralmente ancor di più dei tedeschi. Non a caso fece dire ai suoi protagonisti partigiani, che loro arrivavano fino alla fine per uccidere un repubblichino e viceversa, perché a differenza dei tedeschi che agivano in modo tattico e logistico, tra di loro ci si voleva “bene”, e quindi si cercava di uccidersi anche in modo strategicamente suicida.

Beppe Fenoglio narrò di sé. I protagonisti sono quei partigiani maschi istruiti, quasi sempre solitari, distaccati, con uno sguardo critico, conoscitori della lingua inglese. Lui non inventa tutto. Parte proprio in modo traslato dalla sua famiglia. Dai rapporti con il padre e con la madre, con i parenti, con i vicini, con il paese natio, con il territorio atavico, con i partigiani badogliani e rossi, con i fascisti, con i repubblichini, con i traditori e i collaborazionisti.

Fu causa di dispute, perché la matrice da cui partiva era vera, in carne ed ossa, ed era di testimonianza diretta, anche se fu edulcorata, ampliata e sublimata nell’opera letteraria. Ecco perché i suoi scritti non potevano essere intesi come opinioni, o visioni settarie dilaganti negli anni cinquanta della guerra fredda.

Si scrisse che non fu però a livello meramente estetico, preciso e coerente nelle sue sperimentazioni linguistiche. Può essere, ma queste sono istanze che furono definite negli anni sessanta, quando appunto le nuove correnti letterarie di retorica, di filosofia del linguaggio, delle nuove tecnologie di scrittura, fornirono interi sistemi di strutture semiotiche e narrative.

Beppe Fenoglio le usava in modo strumentale rispetto alle sue specifiche esigenze narrative. Il modo in cui intervalla i termini gergali inglesi, con quelli dialettali piemontesi, con il parlato urbano e dei villici illetterati, era funzionale a caratterizzare il suo percorso narrativo, innestato nella visione della persona comune, come quella del contadino. Delle donne e degli uomini dei monti, che vivevano in modo aspro, al limite della sopravvivenza.

La visione organica e ben delineata a livello storico era tale nei nuovi canoni degli anni sessanta e settanta, dove entrano le nozioni delle ricerche sociologiche e psicologico sociali. Beppe Fenoglio parla di quel mondo tra il 1943 e il 1944 in uno stato di sospensione dentro un inferno, dove i politici, i miti, le religioni, erano visti senza mediazioni dalle persone illetterate, dal popolo. Dagli italiani, ovvero da come eravamo. Toglie l’eroismo, se non nell’atto individuale.

In questi romanzi si percepiscono gli odori, i sudori, le paure, le speranze, le angosce, le prove di sopravvivenza. Fenoglio ci prende con le mani i fianchi e l’intestino.

È fonte di irritazione, perché parla di noi. Un popolo più vecchio di quel periodo. Un popolo che continua a far voler dimenticare, negando il passato, sperando di seguire l’illusione di vivere in un’isola autarchica fuori dal mondo.

Va letto e goduto, perché nella letteratura, appare il godimento estetico, in cui riconosciamo parti sopite di noi stessi: un tesoro da spolverare a mani nude. È una pratica che forse all’inizio irrita la pelle, ma promette una possibilità per ritornare a guardar ciò che fummo e siamo.

CONSIGLI DI LETTURA: I nostri soldi e l’inflazione.

I nostri soldi e l’inflazione. Come difendere i risparmi da carovita,
banche, consulenti, giornalisti Copertina flessibile –
23 febbraio 2024 di Beppe Scienza (Autore), Ponte Alle Grazie Casa Editrice, Milano

Sedetevi su qualcosa di comodo, bevete una camomilla, respirate a lungo, per ovviare allo sbalzo di pressione che sarà eventualmente causato da una vostra eruzione improvvisa di improperi e di maledizioni.

È un libro che evidenzia come ogni singolo cittadino dotato di un reddito derivante dal salario, dalla pensione e ha qualche proprietà immobiliare, o anche senza quest’ultima, sia dentro una trincea. L’autore critica in modo razionale, chiaro, conti alla mano, semplici di algebra lineare alla portata di tutti, le promesse offerte dai promotori finanziari, dal personale bancario, dalle assicurazioni, dalla stessa stampa, che appare connivente oppure veramente analfabeta su ciò di cui scrive.

Il libro taglia le gambe alla miriade di youtuber, influencer, stakeholder, chiamati in italiano dallo stesso autore, come venditori di fumo, senza tante sigle, e inglesismi tradotti male o con sigle infinite, disseminate per non far capire alcunché.

È un libro che ha una posizione netta. In prima lettura sembra rivalutare i tanti vituperati titoli, bot e offerte tradizionali, comprensibili anche ai nostri nonni, fedeli ai buoni fruttiferi del tesoro e delle poste e ai buoni del tesoro pluriennali. Il punto però è che se si legge ogni riga, che purtroppo ha avuto riscontri veri di truffe, di perdite di potere di acquisto, di erosione dei propri risparmi, anche se uno non fa nulla, si subisce l’emotiva inclinazione a risolvere tutto nel complotto, nel grande mostro finanziario che perennemente ci vuole impoverire.

La conseguenza logica sarebbe quella di investire tutto nel mattone, o di lasciare la moneta nel letto, oppure in una esagerata visione fatalista, mangiarsi tutto come una cicala e poi crepare, tanto il destino sarà comunque così.

Il punto però è che con l’inflazione, anche se tenessimo i soldi e il capitale liquido dentro casa, esso perderebbe comunque di valore, e avremmo comunque il costo allegato della sorveglianza. E lo stesso vale per la casa, perché l’inflazione, ricordiamocelo è una tassa occulta contro chi ha redditi fissi e chi è dotato di poco e medio reddito e capitale.

Insomma, come ci si muove, in ogni lato, si è condannati comunque. Ecco, se si arriva fino a qui, meglio chiudere subito il libro e rimanere in una temporanea ignoranza, cosa che tra l’altro sembra gli italiani, più di altri cittadini di paesi a noi vicini, praticano. Siamo veramente uno dei popoli più analfabeti e indifesi come quota di coloro che nulla sanno, rispetto alla popolazione avente il titolo e la facoltà di investire e gestire i redditi, per quanto esigui siano.

Però, occorre compiere un passo in più. Ed è lo stesso autore che ce lo suggerisce all’inizio del libro. Quest’opera è rivolta a chi vuole mantenere il livello del suo reddito in un valore paritario tra il valore nominale e reale, in un lasso di tempo agibile per orientare le proprie scelte di vita di lungo periodo. Non è un libro che valuta le offerte per guadagnare chissà cosa. Non è rivolto al grande imprenditore, alla persona che ha già un capitale di suo, e ha un sovrappiù da investire in modo diversificato.

Il libro si rivolge a coloro che hanno quella cassa congruente alla propria sopravvivenza, o per meglio dire di un vivere appena sopra le onde dell’incertezza. Quindi occorre essere razionali e non giudicare tutta la finanza come se fosse il male rivestito nei panni del vampiro. Se così fosse, saremmo già tutti falliti e alla fame, senza speranza di una pensione, assistenza sociale e di qualsiasi possibilità di intrapresa e lavoro.

In ogni caso, e vale per tutti, laureati, svogliati, analfabeti finanziari totali, ad accedere in modo diretto a termini e concetti, con cui abbiamo a che fare ogni giorno, e che subiamo in termini di politiche fiscali, di reddito, di stipendio, di assicurazione fino alle bollette, e alle tasse e alle imposte che paghiamo per qualsiasi servizio e bene che acquistiamo.

Ci permette di pensare in modo più approfondito con strumenti che orientano in modo più razionale l’acquisizione di informazioni atte ed allenarci a non cadere nell’emotività, nell’avidità e nell’idea che esista l’albero di cuccagna. Ogni soldo è sudato, e devi avere i calli. Occorre ricordare che se hai una cospicua eredità e parti con buoni e solidi salvagenti, è perché qualcuno vicino a te, padre, madre, zio, cari, ha faticato per averli. I nostri nonni e le nostre nonne lo sapevano benissimo: quanto è dura la terra per avere questo “pezzo di pane”. Oggi, abbiamo sì un oceano di informazioni maggiore che ci sommerge, ma nel contempo abbiamo più strumenti per conoscerlo, senza massacrarci allo stremo. Occorre buona volontà ed esercizio. Studio, applicazione, umiltà e pensare al proprio bene. Le solite cose che predichiamo ottimamente agli altri, sempre agli altri però.

8-9 L’inflazione futura è imprevedibile. A volte rientra e diventa addirittura negativa, ma può sempre riprendere in maniera improvvisa, come nel 2021-22. In un solo decennio a cavallo del 1980 la moneta perse in Italia l’80% del suo valore. Rispetto ad allora ci sono però alcune differenze e in particolare una positiva e una negativa. Adesso esistono strumenti specifici per difendere il potere d’acquisto dei risparmi, allora no. Progressivamente il giornalismo è diventato succube degli interessi di banche, fondi, assicurazioni ecc. Tali interessi sono opposti a quelli dei risparmiatori, per cui moltissimi ignorano o hanno un’idea distorta delle soluzioni valide, che pure esistono. Banche, sedicenti consulenti e pretesi esperti le denigrano e le ostacolano, per rifilare polizze, fondi pensione, piani di accumulo di capitale (PAC) ecc. Cioè prodotti inefficaci contro l’inflazione, ma su cui guadagnano moltissimo. Gli dà manforte la c.d. educazione finanziaria, in Italia asservita all’industria parassitaria del risparmio gestito. Questo libro indica i migliori strumenti a difesa del potere d’acquisto. Spiega come funzionano, perché purtroppo sono complicati. Si tratta di specifici titoli di Stato italiano o esteri: BTP Italia, BTP-i, OAT-ei, Bund-ei ecc. Ma anche di buoni fruttiferi postali e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Quest’ultimo da molti anni è sotto attacco da parte di sindacati e associazioni padronali, in particolare della Confindustria col «Sole 24 Ore», anche qui in pieno conflitto d’interessi. Alcune soluzioni sono alla portata di tutti, altre no. A seconda dei casi offrono determinati vantaggi o hanno particolari limiti. In generale non fanno diventare ricchi, ma evitano di subire grosse perdite. L’obiettivo di questo libro è la sicurezza, non la rincorsa di illusori facili guadagni. Parti più tecniche spiegano poi i complessi meccanismi matematico-finanziari dei titoli indicizzati all’inflazione − BTP Italia, BTP-i, OAT-ei, Bund-ei, Obligaciones-ei e simili − in particolare in caso di deflazione o disinflazione.

– 

34-35  Perché allora vengono consigliati a tutto spiano gli investimenti azionari, addirittura per difendersi dall’inflazione, contro ogni evidenza? Perché i venditori porta a porta e allo sportello insistono coi fondi comuni e coi balordi piani di accumulo di capitale (PAC) ossessivamente in ambito azionario? Lo fanno perché sono fra le formule che gli permettono di portare via più soldi ai risparmiatori, già solo lecitamente; e magari anche con malversazioni coperte dalla mancanza di trasparenza. Lo attestano i dati dell’indagine sui fondi comuni che l’ufficio studi di Mediobanca pubblicava e aggiornava, per encomiabile iniziativa di Fulvio Coltorti, finché non sono riusciti a farli smettere. Nell’ultimo decennio esaminato risultavano oneri medi di gestione doppi per i fondi azionari rispetto a quelli obbligazionari: 2,5% annuo rispetto all’1,2% (vedi figura 5). C’è quindi una forte convenienza a rifilare i primi, visto che d’altra parte costa grosso modo uguale l’attività di gestione in ambito azionario od obbligazionario. Stessi costi, ricavi doppi.

38-39  Ma perché così cari? Il prezzo di un bene o servizio dipende in genere dal costo per produrlo o fornirlo. Una giacca di cashmere è più cara di una di un tessuto sintetico per il costo superiore del filato. Nell’ambito del risparmio gestito invece non è così. Le commissioni di gestione, ovvero il prezzo del servizio, sono slegate dai costi di produzione. Vengono fissate in base a un altro criterio: raschiare via ai risparmiatori più soldi possibile. Ciò è particolarmente evidente appunto per gli oneri addebitati per i fondi azionari, sistematicamente più alti, benché gestirli non comporti costi maggiori. Il motivo vero è che commissioni annue del 2%, 3% e oltre difficilmente si percepiscono, perché mescolate coi frequenti saliscendi dei mercati. Se un fondo azionario ha reso in un anno il 7%, l’investitore è contento e facilmente gli sfugge che in realtà le azioni avevano fatto il 10% e il 3% se l’è accaparrato la società di gestione. Vale lo stesso discorso nel caso di una perdita del 13% dopo un crollo dei mercati. Chi è in grado di appurare che in effetti solo il 10% è attribuibile al crollo delle Borse e il 3% invece alla rapacità del gestore? Pochissimi, soprattutto trovandosi sul groppone decine di fondi comuni, situazione creata proprio per confondere le idee. Arraffare così tanto da un fondo obbligazionario darebbe facilmente nell’occhio: con tassi di mercato bassissimi come negli ultimi lustri, togliere un 2-3% porterebbe a una performance netta negativa, difficilmente giustificabile. Per altro gestire un fondo comune costa pochissimo in entrambi i casi e può farlo un programmino informatico, senza scomodare l’intelligenza artificiale. Lo confermano i risultati dei fondi, regolarmente inferiori in media a quelli di mercato. Le spese poi per amministrazione, intermediazione ecc. sono direttamente a carico del fondo, per cui le commissioni addebitate sono praticamente tutto guadagno per la società di gestione. Aggiungiamo che la maggior parte delle commissioni non serve a compensare il lavoro dei gestori, generalmente inutile se non dannoso, bensì l’attività ben più importante dei venditori. Che è tenere buoni i clienti quando perdono e soprattutto convincerli ad agire contro i propri interessi, affidandosi al risparmio gestito.

CONSIGLI DI LETTURA: POIROT, Tutti i racconti

““Poirot. Tutti i racconti (Hercule Poirot) di Agatha Christie (Autore), D. Fonticoli (Traduttore), G. M. Griffini (Traduttore), L. Lax (Traduttore), Ed. Italiano 2012, Mondadori, Milano

Quando una copia muta divenendo altro dal modello originale, e trasfigurandosi in un capolavoro che esprime inediti sensi estetici.

Hercule Poirot con il suo correlato capitano Hastings all’inizio dei primi racconti, si riferiscono entrambi a Sherlock Holmes e al dottor Watson. Vi è un evento traumatico dovuto ad un assassinio, ad un furto, ad una truffa che portano a misteri circa l’autore, il motivo, gli eventi sotterranei concomitanti e passati, nella stessa dinamica del fatto criminoso.

Agatha Christie ne fu consapevole, e iniziò a scrivere i primi racconti brevi e a puntate per le riviste settimanali e mensili, come lo stesso Arthur Conan Doyle intraprese decenni prima, avendo un pubblico crescente di lettori e un aumento ininterrotto degli introiti. Agatha Christie ne fu un’ottima allieva: una delle scrittrici più prolifiche con un occhio rivolto agli aspetti imprenditoriali, organizzativi, editoriali, in particolare per i ricavi.

Poirot nasce per opposizione alle caratteristiche morfologiche e caratteriali di Holmes, sebbene il risolvimento del caso si ha per una trama che esprime una dialettica elementare di fondo fissa. L’evento snoda i ritmi del racconto tra il luogo familiare di Sherlock fino all’analisi del luogo, nella valutazione dei soggetti implicati, per poi ritornare nella dimora propria che è anche quella mentale, dove ritessere i racconti, le bugie, e gli echi attorno all’evento accaduto, per risalirne alla causa.

Tutto questo vi è anche in Poirot all’inizio. Negli anni successivi di pubblicazione dei racconti, le situazioni si fanno più articolate. Vi sono anche i comprimari, donne e uomini, che agiscono per suo conto, e durante alcuni passi, lui rimane nello sfondo. Se entrambi sono razionali, analitici ed esprimono il senso sperimentale delle scienze tra la fine del secolo diciannovesimo per l’inizio del ventesimo, nelle pratiche investigative, Sherlock, però, era un drogato ciclotimico maniaco depressivo, mentre Poirot è un maniaco dell’ordine, estremamente controllato e attento alla sua salute e alla esteriorità ed eleganza.

Sherlock amplia le sue conoscenze enciclopediche in funzione del risolvimento dei casi, mentre nei periodi di stasi è quasi catatonico. Poirot, invece, seleziona le sue vaste conoscenze in funzione delle esigenze di investigazione, per la sua irresistibile curiosità. Entrambi sono vanitosi e ci tengono ad essere considerati i più abili investigatori del loro tempo, sebbene Sherlock in modo indiretto, a differenza di Poirot che lo esige.

Fin qui si potrebbe dire che Agatha Christie abbia fornito una eccellente copia, innovativa, con estro ed agilità nello stile di scrittura. E forse vale solo per i primi racconti, ma ella scrisse di Poirot all’inizio della prima guerra mondiale fino al 1939. Ella è di due generazioni più avanti rispetto ad Arthur Conan Doyle. I suoi personaggi diventano sempre più complessi. In Sherlock Holmes le donne acquisiscono una autonomia intellettiva però rivolta ancora al male, e allo straordinario, e man mano hanno sempre più possibilità di studiare, agire, riflettere nella trasformazione dell’epoca Vittoriana. In Agatha Christie le donne acquisiscono ruoli lavorativi ed istituzionali sempre più avanzati, segno del progresso generale del primo novecento e anche della sensibilità ed estrema intelligenza, nonché dello spirito di osservazione da vera ricercatrice sociale di Agatha Christie. Non si hanno solo i personaggi neri della donna d’amore malato e della arpia rapace, ma anche delle segretarie estremamente capaci, delle donne che collaborano con Poirot per incastrare i colpevoli, rischiando in prima persona, assieme alle forze dell’ordine. Compaiono vedove e donne sole che amministrano beni, e tengono su le famiglie contro i rispettivi mariti, figli, e amanti inetti.

Consapevole del suo pubblico, e della necessità di guadagnare, lentamente, Agatha Christie con ironia, rende quasi naturale che le donne avessero un ruolo letterario e sociale sempre più vicino per le capacità, i diritti, le possibilità a quelle degli uomini. Irresistibile nel sarcasmo circa le mode del secondo ventennio del ventesimo secolo, dai vestiti, alle musiche, alle abitudini, alle convinzioni rese ridicole della tradizione, non in modo polemico, con invettive dirette, ma nel rendere ridicoli i parrucconi con un perfetto humor inglese.

Agatha Christie registrava i nuovi modi di interagire rispetto alle abitudini delle classi sociali più elevate in Gran Bretagna, rendendole accessibili verso gli strati della borghesia che si allargavano sempre di più. Questo è uno dei fattori del suo successo. E il bello è che il fustigatore è quello snob belga quasi sempre fuori tempo di Poirot, che, con il suo sguardo tagliente, ma involontariamente ridicolo, aderiva indirettamente alla tradizione elitaria, e moralistica inglese.

Cambiano i collaboratori di Poirot, e anche i tempi della narrazione in cui il passato e il presente delle sue gesta si mischiano, e così anche i poliziotti con cui collabora: all’inizio tronfi, sciocchi, incapaci ed ottusi, fino ad acquisire una propria autonomia di azione e di supporto al nostro protagonista.

Come Sherlock che pian piano mostra le trasformazioni urbanistiche, lo sviluppo industriale e tecnologico dell’Inghilterra e in particolare della città di Londra, così è anche per Poirot, ma in quest’ultimo vi è un’attenzione agli arredi, alla vita materiale, anche di tutta la Gran Bretagna e di altri luoghi d’Europa. Poirot va nel continente più volte, e anzi anche in Egitto. Agatha Christie ci offre piccoli quadri delle dinamiche sociali dell’epoca. Il lettore ne sente i profumi, i colori, l’arredamento delle case vissute, gli odori dei cibi.

Conan Doyle fu dapprima un giornalista e poi uno scrittore eccellente. Fu la sua fortuna nel creare racconti con più registri linguistici accessibili ai lettori. Agatha Christie acquisì la stessa abilità, ma non può essere inscritta solo in questa poetica di scrittura. In base ai personaggi cambia lo stile: da quello diretto e gergale in stile realista, a quello finemente psicologico, fino a comporre descrizioni decadenti dal punto di vista estetico, per poi lanciarsi in velocità verso ritmi d’azione quasi poliziesca moderni. Riesce a condensare tali stili in un unico racconto, disponendolo in un ritmo che armonicamente pone in una successione lineare e continua gli eventi.

I racconti potrebbero essere apprezzati ancor di più, se in concomitanza fossero letti in lingua originale. Si avverte quasi subito, di come Ella assorbisse nuovi termini anche di uso quotidiano e gergale e li innestasse nelle forme canoniche di interpretazione, fornendo però in modo discreto una sua interpretazione che è un doppio inganno, perché le rende a prima vista naturali, benché siano una sua creazione compositiva. E qui è la sua grandezza: è una generatrice continua di dialettismi gergali che attraverso la sua opera quotidiana, diventano frasi comuni, per condensarsi in veri e propri schemi letterari di scrittura.

Agatha Christie è una vera Maestra di scrittura con la “M” maiuscola, che, nel contempo, permette la fruizione estetica della lettura, di un genere che attraverso il suo minuzioso lavoro quotidiano ha generato solchi narrativi e visivi ancora in opera oggi. Con dietro il suo personaggio Hercule Poirot che se la ride soddisfatto, bevendo una tisana calda, con i piedi davanti al calorifero a gas, così regolare nelle sue linee, a differenza del disordinato, rumoroso e puzzolente polveroso camino a legna.

CONSIGLI DI LETTURA: L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE

“L’invenzione della solitudine (The Invention of Solitude) 1982, Ed. Italiano 1997, Einaudi, Torino, di Paul Auster (Autore), Massimo Bocchiola (Traduttore)

Cosa si potrebbe dire di Paul Auster? Il ritmo della narrazione è intimamente correlato con l’evento, tradotto nel fatto narrato. Lo stile è parte integrante del messaggio, e, nello scorrere del testo si apre come una gondola che culla il lettore navigando nelle acque della scrittura.

Sembra così naturale il modo in cui narra. Rievoca riflettendo nell’uso di stili diversi e cambiando con una eccellente appropriatezza il timbro degli aggettivi, li aggroviglia con partitivi aggettivali e predicativi in una spirale senza fine. Eppure ciò si integra in una cadenza piana, traslata in una esposizione lineare delle linee del racconto che, in modo armonico, espone lo sviluppo della trama.

La soffice e leggera scansione degli eventi, nasconde il pensiero a più dimensioni parallele di Paul Auster, mentre scrive. Non è dato sapere se avesse già in mente una disposizione così complessa e ben integrata. Il punto è che o se all’inizio, o durante la scrittura, o nelle successive revisioni, alla fine, emerge questo fiume lento di parole che è in realtà una individuazione di diversi piani tematici, innestati su una varietà impressionante di stili di scrittura. Il monologo apre una doppia finzione di un dialogo tra lo scrittore e i personaggi assenti. Dai tempi passati, a quelli rievocati, che giocano con l’interpretazione della loro relazione in un participio passato che allontana lo scrittore nel momento in cui rievoca.

I verbi e i modi sembrano orbite di un sistema solare, dove la stella pulsa una ciclica riflessione a una domanda.

Il libro è composto in due racconti. Si parte dell’esperienza luttuosa della morte del padre, con la quale si inizia un percorso inverso di memoria per riportarlo in vita rispetto al figlio, che già lo vedeva assente da anni. La seconda parte è dedicata a suo figlio, e qui vi sono giochi di specchi rispetto alla precedente sezione.

Il protagonista è lo stesso scrittore che declina in una serie di rimandi a più opere che viaggiano parallele a un tratto, incidenti in un altro, coincidenti fino ad essere completamente divergenti, mantenendo ognuna la gamma degli espedienti letterari classici di narrazione.

Quest’opera forse può essere anche intesa come un diario di memorie che fabbrica un romanzo per creare una vita di relazione tra il padre e il figlio, mai accaduta, e una riformulazione di domande fondamentali che rappresentano il vivere stesso dell’autore, attraverso la sua individuazione di scrittore.

Questo romanzo rende di più nella lettura in lingua, in particolare dell’anglo americano del nord est, che si immerge in una variazione armonica da un tono alto, elegiaco, a quello colloquiale, aneddotico e popolare. Il tono umoristico nella lingua italiana è più attenuato nei mottetti di spirito, nei giochi di parole, nei riferimenti alle ricette culinarie, ai personaggi televisivi, e più in generale alla cultura pop rievocata in lampi di frasi. Questi ultimi, però, nella cultura profonda degli USA, hanno significati che rimandano a luoghi retorici e a stereotipi sui caratteri delle persone, sui modi di dire, sulle frasi fatte, sul patrimonio di senso comune.

33-34 “[…] Quando ho iniziato credevo che tutto sarebbe sgorgato spontaneamente, come l’effetto di una trance. Tanta era l’urgenza di scrivere che pensavo che la storia si sarebbe fatta da sé. Ma fin qui le parole sono uscite cosí lentamente: anche nelle giornate piú produttive non sono mai riuscito a scrivere piú di una pagina o due. Come fossi malato, inchiodato da un’incapacità della mente a concentrarsi su quello che sto facendo. Piú volte ho visto i miei pensieri volare via dal lavoro che ho di fronte. Non fa in tempo a venirmi un’idea che questa ne evoca un’altra, e poi un’altra, finché i dettagli non si accumulano cosí fitti che mi sento soffocare. Mai prima d’ora avevo percepito tanto chiaramente lo spazio che divide pensiero e scrittura. Negli ultimi giorni, in realtà, ho avuto la sensazione che la storia che sto tentando di scrivere sia come incompatibile con il linguaggio, e che il suo grado di resistenza a esso dia la misura esatta di come sono vicino a dire qualcosa di importante. Poi, quando arriverà il momento di dire l’unica cosa importante (sempre ammesso che esista), non ci riuscirò. C’è stata una ferita, e scopro adesso quanto fosse profonda. Invece di guarirmi come pensavo, l’atto di scrivere l’ha tenuta aperta. Ne ho sentito anche il dolore, concentrato nella mia mano destra, al punto che ogni volta che prendevo la penna e la premevo sul foglio la sentivo straziata, dilaniata. Invece di compiere la sepoltura di mio padre queste parole l’hanno tenuto in vita, forse adesso piú che mai. Non solo lo vedo com’era, ma com’è ancora, come sarà, e tutti i giorni è qui a invadere i miei pensieri penetrandovi furtivo, senza preavviso; disteso nella bara sotto terra, col corpo ancora intatto, le unghie e i capelli che continuano a crescere. Ho l’impressione che, se voglio capire qualcosa, dovrò entrare in quell’icona di tenebra, penetrando l’oscurità assoluta della terra. […]”

7-12 “[…] Ancor prima di fare i bagagli e partire per le tre ore d’auto che ci separavano dal New Jersey, sapevo che avrei dovuto scrivere di lui. Non avevo un progetto, né una precisa idea di che cosa questo volesse dire. Non ricordo nemmeno di averlo stabilito. Semplicemente era lí, come una certezza, un comandamento che cominciò a imporre la sua legge nel momento in cui appresi la notizia. Pensai: mio padre non c’è piú. Se non faccio in fretta, tutta la sua vita scomparirà con lui. Riflettendoci adesso, anche da una distanza breve come tre settimane, quella reazione mi pare molto strana. Da sempre ero convinto che la morte mi avrebbe stordito, paralizzato di dolore; ma adesso che era accaduto, non versai una lacrima, non mi sentii come se il mondo attorno a me fosse crollato. Chissà come, mi scoprii preparato ad accettare la sua morte, per inaspettata che fosse. A turbarmi era un altro pensiero, staccato dalla morte di mio padre e dalla reazione che mi suscitava: il constatare che non aveva lasciato tracce. Non aveva moglie, né una famiglia che dipendesse da lui, nessuna vita sarebbe stata modificata dalla sua assenza. Forse per un attimo avrebbe spaventato un gruppetto di amici, scossi non meno dall’idea dei capricci della morte che dalla perdita subita; ma sarebbe stato solo un breve cordoglio, poi piú nulla. Come se non fosse mai vissuto. Era assente già prima di morire, e le persone piú vicine a lui avevano imparato da un pezzo ad accettarne l’assenza, considerandola il tratto piú essenziale del suo essere. Adesso che se n’era andato, non sarebbe stato difficile per il mondo assimilarne la scomparsa definitiva: la natura della sua vita – una specie di morte anticipata – aveva preparato il mondo circostante alla sua morte, e se e quando lo avessero ricordato, sarebbe stato una memoria vaga, niente piú che vaga. Digiuno di passioni per le cose, le persone o le idee, incapace o avverso a svelarsi in qualsiasi circostanza, era riuscito a mantenersi staccato dalla vita evitando di tuffarsi nel vivo delle cose. Mangiava, andava al lavoro, aveva amici, giocava a tennis, eppure non era presente. Era un uomo invisibile nel senso piú profondo e piú concreto: invisibile agli altri, e molto probabilmente anche a se stesso. Se da vivo continuavo a sondarlo cercando in lui il padre che non c’era, sento ancora il bisogno di cercarlo da morto. La sua morte non ha cambiato nulla. L’unica differenza è che mi manca il tempo. È vissuto da solo quindici anni. Caparbio, opaco, come immune dal mondo. Piú che un uomo che occupa uno spazio, sembrava un blocco di spazio impenetrabile in forma di uomo. Il mondo lo colpiva di rimbalzo, gli sbatteva contro, a volte aderiva a lui, ma non lo attraversava mai […]”

53-55 “[…]  Per tutta la vita sogno di diventare milionario, di essere l’uomo piú ricco del mondo. Non desiderava tanto il denaro in sé, ma ciò che esso rappresentava: non solo il successo agli occhi del mondo, ma uno strumento per rendersi intoccabile. Possedere denaro non significa soltanto la possibilità di comprare le cose, ma anche la certezza che il bisogno universale non ti toccherà mai. Denaro come protezione, dunque, non come voluttà. La povertà sofferta da bambino, e la conseguente vulnerabilità ai capricci del mondo, gli resero la ricchezza sinonimo di immunità dal male, dalle sofferenze, dall’essere vittima. Non cercava tanto di comprarsi la felicità quanto l’assenza di infelicità, e i soldi divennero la panacea, l’oggettivazione dei suoi desideri piú profondi e inesprimibili. Non ambiva a spenderli, ma a possederli, alla certezza di poter contare su di loro. Insomma, il denaro non era un elisir, ma un antidoto: la bottiglietta che ti porti in tasca avventurandoti nella giungla… nel caso ti mordesse un serpente velenoso […]”

Dal secondo racconto lui, lo scrittore che è padre anch’esso appena separato dalla moglie, cerca però un contatto con suo figlio e lo richiama nella sua biografia adolescenziale.Rimane affascinato dalla scoperta che Anne Frank è nata lo stesso giorno di suo figlio. Il dodici giugno. Sotto il segno dei Gemelli. Un’immagine gemellare: un mondo dove tutto è duplice, e ogni cosa si ripete sempre due volte. La memoria: lo spazio in cui le cose accadono per la seconda volta.

E da qui si esplicita la solitudine come spinta a utilizzare il potere della memoria e il suo ruolo nel plasmare la nostra identità.

Il secondo racconto è suddiviso in paragrafi numerati ove ogni volta si ricomincia a porre lo schema del richiamo del ricordo. Talvolta è autobiografico, altrove è inventato, ed entrambi gli inizi sono riproposti in modo ciclico con persone e tempi diversi. La memoria è lo sfondo di un oceano che, in base alle nostre attuali presenze, lascia riaffiorare frammenti temporali.

L’uso di analogie e assonanze tra nomi di figli, luoghi e personaggi serve a creare un’atmosfera onirica e a sottolineare la fluidità della memoria. I confini tra la realtà e l’immaginazione si sfumano, e il lettore è invitato a immergersi nel flusso di coscienza del narratore.

L’archeologia della memoria ha anche la funzione di connettersi con le persone amate e con quelle fissate in rapporti interrotti.

Vi è un paragrafo in cui Auster sempre nel secondo racconto, analizza dal francese “x, persona, me stesso, vuole dire”. Questa locuzione composta non è banale. Egli scrive che sotto sotto “intende dire”. Cioè questa è la sua intenzione di dire, dove questo dire ancora deve uscire fuori, ovvero entrare nel linguaggio che si manifesta nel dire orale, nella scrittura, nella rilettura. Questo “dire” non è una semplice asserzione, un sasso gettato lì, intero, intonso, immutato. È una selezione di altri detti, di memorie, di situazioni, di tutti i se stessi del passato, dimenticati e di poco ora riaffiorati. Sono tracce indirette che hanno costruito le prime esperienze del bimbo con il padre. Le esperienze primigenie sono a noi oscure, perché sono servite a creare le strutture del ricordo. Ciò implica che noi siamo individuazioni limitati nel “dire”.

Non è un caso che alla fine del racconto si propone la lettera di Nadežda Jakovlevna Mandel’štam che scrive al suo amato Osip Ėmil’evič Mandel’štam imprigionato nel gulag sovietico, non sapendo se sia vivo o no. Da un ricordo rievocato Ella immagina che Osip stia pensando a Lei e che stiano insieme in questa memoria del futuro inventata. La meraviglia fu che Osip scrisse veramente una lettera analoga dal gulag prima di morire.  

Il linguaggio è uno strumento potente, ma non è in grado di esprimere tutto. Ci sono cose che non possiamo dire perché non le conosciamo o perché non abbiamo le parole per farlo. Il “dire” che non può essere detto rimane nell’ombra, come una parte di noi stessi che non può essere completamente espressa. La consapevolezza della nostra finitezza ci spinge a vivere con maggiore intensità, rendendo giustizia al tempo che abbiamo a disposizione. La lettera su indicata è un esempio di come la memoria possa creare un ponte tra il passato, il presente e il futuro.

La “solitudine” è posta come una condizione necessariamente legata alla creazione artistica, e in particolar modo all’atto della scrittura, che non è intesa univocamente nell’isolamento, ma in una meditazione che tenta di ricongiungere ciò che è separato, all’interno di una nuova prospettiva che tenta di allargare la vita, un attimo prima della fine, attraverso la produzione e la fruizione artistica. Il centro della narrazione, infatti, non è un evento accaduto e raccontato, ma l’atto stesso del racconto e della parola. In questa oscillazione vi è uno spostamento continuo della voce narrativa, che si tramuta in quella del racconto stesso che visita i personaggi.

Qui si mostra anche il paradosso insito nella condizione della solitudine dello scrittore che, sebbene sia fisicamente solo in una stanza, è accompagnato dai fantasmi della letteratura e della scrittura degli altri. La “solitudine si mette a parlare”, ed è attraversata da citazioni esplicitate o semplicemente incorporate nel testo, che rimandano alla tradizione della letteratura e della cultura universale, da Pinocchio alle Mille e una notte, dalle riflessioni sulla mnemotecnica ai Pensieri di Pascal, dalle poesie di Holderlin fino alle riflessioni di Freud sul perturbante.

La scrittura si ripiega e parla di se stessa, del suo infinito cominciare a dire l’evento che non può più tornare ad essere, ma è continuamente. Non resta che dire questa impossibilità, e l’unico modo in cui ciò è possibile, è quello della scomparsa di un io narrante che si fonde con la pluralità e l’instabilità di una voce neutra, quella della voce narrativa. Così, tra la scomparsa e la solitudine si viene a creare una risonanza fondamentale che riguarda il modo di creazione dell’opera. La scomparsa non è causa della solitudine e la solitudine non è uno stato di abbandono.

E di ciò il lettore ne è testimone.

CONSIGLI DI LETTURA: Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni

Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni, 2021, di Paolo Bricco (Autore), Il Mulino, Milano

La lettura di questo libro ci informa della nostra storia istituzionale e della nostra attuale vita quotidiana. Benché da gran parte dei lettori eventuali e della quasi totalità del popolo italico la “Cassa Depositi e Prestiti” sia intesa come un luogo, o un totem fumoso e lontano, in realtà ha a che fare con il nostro portafoglio, con l’orizzonte entro il quale scegliamo cosa e quanto possiamo spendere. L’ammontare di eventuali risparmi e la loro possibile allocazione.

In Italia vi è un problema strutturale di lungo periodo più accentuato rispetto ai paesi a noi vicini per il reddito, il livello di istruzione, e l’assetto tecnologico, rispetto a quelli dell’Unione Europea: un livello quasi totale di analfabetismo finanziario e monetario, anche per ciò che riguarda la gestione istituzionale del patrimonio pubblico e privato, per quanto piccolo o insignificante possa essere quest’ultimo.

Ripercorrendone l’operato dalla fondazione a oggi vediamo scorrere le vicende italiche: l’unificazione, le grandi trasformazioni economiche di fine Ottocento, la modernizzazione industriale dei primi del Novecento e gli effetti della Prima guerra mondiale, la crisi degli anni Trenta e le politiche per il Mezzogiorno del secondo dopoguerra. Oggi, a più di 170 anni dalla sua fondazione e dopo essere divenuta una Società per azioni, ha assunto pienamente un ruolo attivo per lo sviluppo delle infrastrutture e delle società ritenute “strategiche”, e non più solo come un erogatore passivo di risorse sul mandato del ministero del Tesoro e delle Finanze.

Ciò pone interrogativi sulla funzione storica di salvataggio di imprese anche decotte e di ciambella di sopravvivenza in occasione dei grandi sbandamenti finanziari e crisi di produzione, nonché strutturali del nostro paese, rispetto ad una presenza che è stata ritenuta soffocante per uno sviluppo imprenditoriale robusto e all’altezza dello scenario mondiale.

Per decenni l’Istituto fu utilizzato per gestire i debiti e i crediti cercando di mantenere l’assetto contabile e finanziario indipendente dai capitali stranieri, incanalando i risparmi di tutti in quello delle poste. Quintino Sella a suo tempo cercò di ampliare le attività della Cassa, oltre a quelle di erogare i prestiti agli enti locali, negli impieghi in titoli di Stato– di tipo fruttifero e infruttifero – con il ministero del Tesoro, in relazione al debito pubblico.

La “Cassa Depositi e Prestiti” contribuì alla costruzione di una base finanziaria nazionale. Tale processo fu opposto dalle banche rilevandone un possibile concorrente. E questa fu una tensione che ci portammo fino ai giorni nostri, riguardo i prestiti ai comuni e alle province.

Comportò un cambiamento nel modo di risparmiare dei cittadini per il disallineamento fra la raccolta postale e l’impiego di queste risorse, perché la raccolta postale ha tempi brevi e liquidità molto forte (tendenzialmente con rimborsi anticipati, effettuabili in ogni momento e senza vincoli), che si devono misurare con le condizioni di mercato, in termini di tassi e di rendimenti.

Nel 1876 vengono emessi 60.000 libretti di risparmio. In quell’anno, l’80% del denaro va ad alimentare i progetti pubblici del Paese reale e il 20% è destinato alla sottoscrizione dei titoli di Stato. La “Cassa Depositi e Prestiti”, a questo punto, ha una più cospicua forza finanziaria e una nuova centralità strategica. È il cuore dell’infrastruttura finanziaria italiana.

Durante la seconda guerra mondiale per quanto, soprattutto nei primi anni, continui a erogare mutui ai comuni e alle province – estremizza la sua funzione di polmone finanziario dello Stato.

Fino agli Sessanta vi fu un capitalismo manifatturiero privato proiettato sui mercati internazionali, reso debole, però, dall’inflazione nei bilanci e dalla lotta di classe nelle fabbriche. Questo modello basato sulla crescita della spesa pubblica e sui cittadini come “clientes”, è consentito dallo sviluppo internazionale, fino allo shock petrolifero di riduzione dell’offerta fra il 1973 e il 1974, con l’aumento del prezzo del greggio e, a catena, di tutte le materie prime.

Si ha la spinta inflazionistica e in concomitanza vi è lo sfaldamento del sistema di gestione monetaria di Bretton Woods.

Negli anni Settanta si hanno aumenti salariali non corrispondenti agli aumenti di produttività, una forte inflazione, la crescita del debito pubblico e la svalutazione della lira. Problemi strutturali che hanno portato conseguenze fino ai giorni nostri, ancora vive e pressanti.

Negli anni Settanta si hanno quindi l’inflazione e la recessione: la tempesta perfetta. Le monete europee perseguono un equilibrio basato su una parità di cambio, mitigata da un margine di fluttuazione dei loro valori. Nel 1973 l’Italia esce da questo meccanismo, con una svalutazione del 20%, la prima delle «svalutazioni competitive» che avrebbero segnato la storia nazionale nei successivi vent’anni.

Nel 1977 si prova a rimediare. Il ministro del Tesoro del terzo governo “Andreotti”, Stammati, opera un consolidamento dei debiti della finanza locale e nazionale attraverso un’emissione di titoli decennali del Tesoro a favore di “Cassa Depositi e Prestiti”. In linea di principio, da quell’istante comuni e province chiedono prestiti alla “Cassa Depositi e Prestiti” soltanto per gli investimenti e non a copertura dei debiti pregressi. Non è permessa più l’assunzione di nuovo personale e il nuovo indebitamento a breve termine formalmente viene vietato. Sulle urgenze, soltanto la Cassa può erogare mutui a breve scadenza. Questa chiarezza finanziaria non serve solo a evitare le micro-implosioni di province e di comuni, perché costituisce un tentativo di togliere opacità alla finanza pubblica.

Lo stesso Stammati, con la legge 468 del 1978, delinea un bilancio dello Stato sottoponibile alle verifiche e al controllo del Parlamento. Viene introdotto il bilancio annuale di cassa, oltre che quello di competenza. Il bilancio di competenza è esteso a più anni. La legge finanziaria diventa lo strumento di adeguamento della normativa finanziaria alla politica di bilancio, nella programmazione e nell’assestamento. Tutto questo pone le basi per una delle linee di fondo del funzionamento dell’Italia negli anni Ottanta: la determinazione annuale degli aggregati di finanza pubblica e la fissazione dei vincoli amministrativi da parte del governo.

Gli esiti legislativi promossi da Stammati, in realtà, confermano la centralizzazione prevalente delle fonti di finanziamento degli enti locali. Nel sistema di finanziamento degli enti locali, è appunto introdotto il principio di spesa storica quale criterio di riparto dei fondi statali tra gli stessi enti locali. Si tratta di un principio rigido perché cristallizza i differenziali di spesa corrente per abitante. Sembra bloccare l’esplosione della spesa pubblica locale. Si conferma, però, l’accentramento delle entrate (a fine anni Settanta il 95% della spesa regionale e il 65% della spesa locale sono sostenuti dai trasferimenti erariali) e allo stesso tempo si assiste a un irrobustimento della spesa pubblica locale, con il peso delle amministrazioni locali che, nel corso degli anni Settanta, aumenta sul totale delle amministrazioni pubbliche di oltre dieci punti, arrivando a sfiorare nel 1981 il 31%.

La “Cassa Depositi e Prestiti” è autorizzata a concedere mutui decennali ai comuni (garantiti dallo Stato) per portare sul lungo termine tutti i crediti che, a fine 1976, erano a breve termine. I comuni e le province diventano così debitori di lungo periodo della Cassa, che si assume l’onere di soddisfare i crediti delle banche. Lo stesso accade con i mutui che i comuni e le province non riescono a pagare. In generale Cassa fa, a un tasso del 15%, delle anticipazioni sui disavanzi che possono essere pari al massimo alla loro entità. Se, invece, l’ente pubblico è in pareggio nel 1976 ed è in disavanzo nel 1977, la Cassa eroga anticipazioni per il 70%. Diventano a carico dello Stato (e di Cassa) le rate dei mutui a pareggio di disavanzi economici dei bilanci degli enti locali e dei mutui contratti per il consolidamento dei debiti a breve termine. “Cassa Depositi e Prestiti” viene, poi, rimborsata dal Tesoro.

Il decreto legge 269/2003 diventa la legge 326/2003, con cui la Cassa si trasforma in una «vera e propria market unit, fuori dal perimetro delle amministrazioni pubbliche». La Cassa continua a svolgere il suo compito originario: il finanziamento di Stato, regioni, enti locali, enti pubblici, organismi di diritto pubblico mediante l’utilizzo del risparmio postale e di altra «provvista» che può essere garantita dallo Stato (la così detta «gestione separata 1», qualificata dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 ottobre 2004 quale «servizio di interesse economico generale», insieme al risparmio postale).

Così la Cassa svolge il suo ruolo più classico: prende il risparmio postale, su cui permane la garanzia dello Stato, e lo dà in prestito al settore pubblico perché faccia investimenti. Inoltre, sul piano giuridico e operativo, la Cassa può svolgere operazioni anche in regime di «gestione ordinaria» (tecnicamente definita «provvista non garantita dallo Stato») per finanziare – fra l’altro – opere e impianti, reti e dotazioni destinati alla fornitura di servizi pubblici. La gestione ordinaria viene sostenuta con l’emissione di strumenti finanziari – per esempio obbligazioni – ma appunto senza la garanzia dello Stato.

La chiusura del cerchio avviene anche a livello regolamentare e istituzionale: la Cassa è assimilata dalla Banca d’Italia a intermediario finanziario non bancario. Nella contabilità nazionale, dalla fine del 2006, la Cassa è classificata come una istituzione finanziaria monetaria, soggetta alla riserva obbligatoria, anche se non è assimilata a una banca: non è iscritta all’albo delle banche e non è soggetta al complesso delle regole prudenziali di vigilanza. La sua attività rientra in quella svolta dagli enti creditizi: la Cassa, assoggettata al regime di riserva obbligatoria prevista dalla regolamentazione della Banca centrale europea, diventa «controparte» nelle operazioni di politica monetaria di Francoforte, per esempio le operazioni di rifinanziamento.

La Cassa, diversamente dalle banche, è esclusa dalla vigilanza prudenziale fissata dalla Capital requirements directive. È quindi portata al di fuori dal debito pubblico. Poi, assolve al suo secondo compito ricevendo in dote dal ministero dell’Economia e delle Finanze i pacchetti azionari delle imprese post-pubbliche e, in cambio, apportando denaro fresco al ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) che, con questo, può abbattere ulteriormente il debito.

Ricordando che sono sempre soldi dei cittadini, nel 2003 viene acquistata dal Mef (Ministero Economia e Finanza) la prima tranche dell’Eni: il valore della transazione è di 5,3 miliardi di euro e corrisponde al 10% del capitale. Nello stesso anno “Cassa Depositi e Prestiti” diventa azionista di Enel e di Poste italiane. Acquisisce dal Mef il 10,35% di Enel per 3,1 miliardi di euro e nel 2009 sottoscrive un aumento di capitale per altri 3,1 miliardi arrivando al 17,36% del capitale. Nel 2003, rileva, sempre dal Mef, il 35% di Poste italiane per 2,5 miliardi di euro.

Nel 2004 vi è l’acquisto dalla allora Finmeccanica (oggi Leonardo) per 1,4 miliardi di euro di una partecipazione indiretta del 10,07% in STMicroelectronics NV, uno dei grandi gestori del settore della ricerca e della produzione dei semiconduttori e dell’alta tecnologia, attraverso l’acquisto del 30,44% della società di diritto olandese STMicroelectronics holding NV.

Nel 2005 rileva il 29,99% di Terna, la società della rete elettrica nazionale nata nel 1999, come primo effetto della liberalizzazione del mercato, in seno all’Enel, che poi l’aveva quotata nel 2004. L’acquisto vale 1,3 miliardi di euro. A condizioni radicalmente mutate, si verifica il meccanismo opposto di dieci anni prima con le privatizzazioni: negli anni Novanta le partecipazioni in capo alla Cassa sono state spostate, senza compensazioni, nel perimetro del Tesoro, che ha provveduto a trasformarle in Spa e poi a privatizzarle. Adesso, invece, quote significative dei gruppi di antica matrice Iri – ormai già riplasmati dalla membrana delle privatizzazioni – entrano nel perimetro della Cassa.

Intanto, dalle crisi finanziarie del 2008, a quelle dei fondi sovrani del 2011, fino ai giorni nostri con il Covid e le guerre che ci circondano, continua il declino economico e produttivo, di un paese vecchio, antimeritocratico, in crisi di Welfare, con una amministrazione sempre più pervasiva, ed inefficiente, la “Cassa Depositi e Prestiti” mantiene e sviluppa una ossatura solida che la rende un soggetto attivo di movimenti sui mercati secondari e primari, sugli investimenti e sulle acquisizioni.

Agisce da e con il settore pubblico. È un ente privato che sostiene e, in concomitanza, appare in concorrenza con le società privata. Attraverso le sue acquisizioni, si ha una idea dell’assetto presente e prossimo del paese. Ma, e qui vi è il nodo, tanto più il paese decade, la Cassa per converso acquisisce sempre più forza e incidenza sino al cuore infrastrutturale, economico e produttivo del paese. In un’ottica di breve periodo è un salvagente per i bilanci pubblici e anche per una minima sostenibilità del denaro di ognuno, ma nella visione strategica, sembra anche soffocare ogni altra attività che possa crescere e svilupparsi in ambito privato.

Proprio per la sua commistione opaca talvolta, incestuosa per tanti anni, ibrida e ambigua con il settore pubblico, e con l’agire politico sempre più debole nel riuscire nei suoi intenti, la Cassa incrementa e amplia il suo spazio di azione.

Tutto ciò apre un dibattito sul cuore dei nostri assetti istituzionali e dei rapporti di comunità che ognuno ha con l’altro.

La lettura di questo saggio che è quasi un romanzo storico per il modo agile e scorrevole di stesura, corredato da fonti bibliografiche corpose dagli archivi primari ufficiali dei soggetti coinvolti, è un’utile risorsa per approfondire cosa accade quando investiamo, depositiamo, risparmiamo e consumiamo, anche per la compravendita di oggetti quotidiani di facile consumo.

La “Cassa Depositi e Prestiti” è dentro i nostri bancomat e nei nostri portafogli. Fornisce le mappe delle scelte che compiamo credendo di esserne i soggetti autonomi, capaci di valutare in modo appropriato i nostri progetti di vita assicurativa, sanitaria, pensionistica e di investimento per noi e i nostri figli, o più in generale per le coorti generazionali future.

In un paese ove l’analfabetismo economico è drammatico in tutti i livelli, indipendentemente anche dal titolo di studio, sarebbe auspicabile riflettere in modo lento, pacato, e lontano dalle chiacchiere e dalle polemiche quotidiane, che, di fronte a questi temi, sembrano una matassa di fuochi fatui stagnanti in un’aria paludosa e mefitica.

Certamente le righe soprascritte in modo così polemico sono una provocazione, ma sarebbe il caso di conoscere chi è il nostro vicino di banco che ci accompagna ogni volta che prendiamo in mano il denaro in qualsiasi forma quest’ultimo sia.

CONSIGLI DI LETTURA: NEL PAESE DELLE ULTIME COSE

“Nel paese delle ultime cose (In the Country of Last Things) 1987, Ed. Italiano 2018, Einaudi, Torino, di Paul Auster (Autore), Monica Sperandini (Traduttore)

Con Paul Auster si respira alta lettura con un’aria di montagna che non lascia spazio a pigre sensazioni. Si arriva subito in una posizione panoramica che invita ad una lettura che segnerà il proprio senso estetico.

Soltanto per la sapiente commistione di stili, questo romanzo è un capolavoro. A prima vista sembra una lunga lettera che però assume, nel corso della lettura, la struttura di un lungo diario. Nelle prime pagine è narrato nel tempo presente, ma è intervallato nei salti temporali e nelle spiegazioni circa gli eventi generali che oltrepassano le gesta dei momentanei protagonisti in una narrativa di memoria.

È un diario di bordo, perché la narratrice man mano che prosegue nella descrizione delle sue avventure, colloca i luoghi e le vicende in una spirale, in cui ella ne diviene parte. Il punto di vista dell’esterno e lo spazio di confine, nel flusso delle parole, sono risucchiati all’interno del luogo circoscritto: il paese delle ultime cose.

– 

Paul Auster descrive con una eccellente capacità i personaggi attraverso una tecnica che rimanda alla descrizione dei tratti somatici e dalle loro posture in linea con la tradizione dei romanzi psicologici dell’inizio del 1900. Però non si ferma solo in questa linea di presentazione: ed è qui che mostra di essere uno scrittore di altissimo livello. La narratrice descrivendo i personaggi, nel contempo, attribuisce qualità morali e caratteriali che non hanno soltanto lo scopo di inquadrare ed eventualmente collocare la figura in un quadro che delinea l’eroe, l’antieroe, il buono, il meschino, perché le loro inclinazioni ed attitudini variano di scopo e di valore. Il mutamento è in relazione ai continui climax di sopravvivenze cui sono sottoposti.

Vi è una tecnica sopraffina nel ritmo della scrittura che offre dapprima un quadro morale sicuro in cui collocare i tipi e indurre le loro eventuali azioni, il quale, in modo sotterraneo con i richiami del loro passato, è trasformato in un complesso di cause efficienti per gli avvenimenti che da lì a poco appariranno. Le figure topiche che via via scorrono, lasciano emergere nuovi luoghi di narrazione che proiettano il diario di memoria, e quindi al passato, in un fiume del presente. Il lettore è accompagnato in questa navigazione, senza che perda il pathos e il godimento estetico derivato dalla fruizione del testo, per soffermarsi a ricollegare le situazioni e le condizioni che hanno generato i singoli eventi.

Paul Auster dispiega una palestra dotata di infinite risorse conoscitive e di strumenti per chiunque voglia esprimere il suo mondo interiore nella forma della scrittura. In primo luogo, in forza diaristica, quindi personale, e per avventurarsi nell’acquisizione e nella produzione autonoma di propri stili espressivi.

Gli ambienti acquisiscono una vita propria che è dipinta dalle metamorfiche caratteristiche fisiche e morali dei personaggi. La narratrice entra ed esce dagli avvenimenti, perché in un primo momento configura un timbro complessivo di questa cascata sovrabbondante di stimoli che in modo alternato fa scorrere i dialoghi nei momenti topici. In seguito trasla gli scenari in un participio passato per riassumere il vortice di caduta di questo paese in un capolinea: la linea sicura cui il lettore possa appoggiarsi nel mantenere un filo temporale compiuto.

Il lettore ha in dotazione la possibilità di poter modificare la vista del paesaggio in negativo, a colori, in bianco e nero, di vederlo muovere o di collocarlo in un fermo immagine, e tutto ciò accade nello spazio di uno o due pagine. La bellezza di questo romanzo, è che nella lettura, se ci si lascia appassionare, non vi è bisogno di soffermarcisi, o di accorgersi di questa giravolta stroboscopica dei punti di vista.

La protagonista, ama, odia, dispera, reagisce, avanza in modo tenace anche nel dolore e nello scoramento. Gli avvenimenti accadono sull’orlo di un baratro, in una tensione per la quale si possa perdere tutto: cose, persone, ricordi, criteri di ordine delle relazioni sociali. Vi è una spasmodica ricerca di ordine e di senso, per definire una prospettiva verso il futuro, all’interno di uno stato carcerario di continua sopravvivenza, ove sembra impossibile uscirne.

Il fiume non si ferma, sicché si cerca di galleggiare tra i flutti delle onde su una zattera che affonda. Si afferra un suo relitto, che successivamente è travolto da una nuova tempesta. Si cerca, allora, un appiglio a ridosso di scogli taglienti, ma anche qui ricomincia l’instabilità.

Vi è il tempo che divora. Questo paese si vuol mostrare come un luogo in cui i bimbi decidono di non nascere e i vecchi di non trapassare. I secondi sono cannibali, cloni di Crono, e i primi olive avvizzite cadute dal ramo, prima della trasformazione in olio.

La trama del romanzo è definita da una metafora della scrittura che oscilla nell’invenzione del mondo, e nel tentativo di descrivere quello che è presunto reale, cadendo quindi nella onnipresente contraddizione di scrivere del fantastico, e di definire in modo infondato ciò che non lo è, partendo proprio dall’invenzione. È una prigione dalla quale è impossibile uscirne.

Ciò spiega allora il modo indiretto in cui sono sovrapposti gli stili. È impossibile dichiararli compiutamente in un elenco esplicito, perché diverrebbero un polo dei due di questa insanabile contraddizione che appare in un regresso all’infinito.

Ed è qui che il tempo della narrazione, nel suo complesso, si svolge in questo vortice senza fine di distruzione di senso, se non in quello della contraddizione, che è l’ultima stazione degli eventi cui è impossibile ripartire.

Vi sono situazioni che richiamano le tragiche e mondiali vicende accadute nella prima metà del novecento, e quelle attuali tra gli anni settanta e ottanta, coeve alla generazione dello scritto. Si parla di ieri e di oggi, perché appunto qui sono entrambi fermi in questo “fine” capolinea.

È un romanzo che suscita forti emozioni e impegna il lettore a sostenere questa integrale tensione fisica che però dona la possibilità di sublimare la sensazione di greve precarietà che avvolge ognuno di noi. Siamo tutti sorelle e fratelli in questa grama condizione che lascia trasparire qualche fiore nelle paludi delle lacrime. La bellezza che strugge.

È sentitamente consigliato avventurarsi in questa tremenda consapevolezza, avendo comunque accanto la narratrice che ci protegge e ci accompagna durante la lettura.

CONSIGLI DI LETTURA: Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi

Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi Copertina flessibile – 18 giugno 2014, ed. originale The Disappearing Spoon…and other true tales from the Periodic Table, 28 luglio 2011, di Sam Kean (Autore), Luigi Civalleri (Traduttore), Adelphi, Milano

È probabile che per la maggior parte degli studenti, almeno agli inizi dello studio degli argomenti afferenti alla “chimica”, si siano trovati in un universo intellettuale irto di angosce e di fatiche. Uno dei primi scogli titanici in cui naufragano le certezze delle proprie capacità cognitive, ritenute dopo tale evento meno che adeguate, è il totem della tavola periodica degli elementi.

Fonte di angosce talvolta è questa disposizione di simboli affissa nel muro delle classi, mentre si tenta di rispondere a un test, sperando miseramente che una sua visione fugace possa risolvere i dilemmi. Alcuni tentano di comprenderla in modo fotografico, incasellando regolarità che hanno una congruenza simile a un castello di carte. I più avveduti con la bacchetta da rabdomante scavano nel caos, per delineare tracce di regolarità che siano adeguate ai propri processi logici, dimenticando di apprestarsi a edificare castelli di sabbia sopra una pentola in ebollizione.

Sam Kean in questo libro, come in altre sue opere, mostra una eccellente capacità di coniugare una presentazione storica ben documentata con fonti e riferimenti bibliografici numericamente imponenti, assumendo nel contempo uno stile di un romanzo avvincente, in cui un protagonista nascosto, che è lo spirito di ricerca scientifico, agisce per risolvere il mistero.

Si pone la certezza mitica che un demone colpevole si diverta a celare la soluzione dei dubbi che uomini e donne tentano di risolvere, spinti da un bisogno che è impossibile ignorare. L’illusione narrativa delinea una trama verso un futuro incerto, costituita dalla sfida dell’eroe contro l’errore, l’antagonista mai domo, in una disfida senza fine. Lo stile del libro assume un andamento armonico con il premio di un avanzamento della conoscenza e un ritorno alle posizioni di partenza per le smentite delle ipotesi iniziali.

Ecco allora che in secoli di ricerca, con una accelerazione di scoperte a partire dalla seconda metà dell’ottocento, la tavola periodica degli elementi assume quella forma a noi pervenuta, Non va vista in modo bidimensionale, come se fosse una mappa di un gioco dell’oca. No. In realtà la tavola periodica degli elementi è un incrocio di diverse teorie e ricerche descritte attraverso simboli e correlazioni, incastonati in ipotesi divergenti.

Immaginiamo di intersecare origami di leggi, elementi, codici, ognuno diverso dagli altri, per opera di decennali esperimenti compiuti in tutto il mondo. Quella singola colonna che scorriamo nella tavola periodica degli elementi, non è una traccia di un colore depositata da un pennello, quanto l’ombra di più arcobaleni aventi sequenze diverse di toni che si inframmezzano in una sola linea.

La tavola periodica degli elementi non è uno scheletro riassuntivo di concetti, quanto l’espressione di processi di ricerca ancora in atto. Offre una minima carta di identità di ogni elemento e le loro eterogenee relazioni. La cornice e la forma stessa della tavola periodica è a sua volta, una sovrapposizione di teorie ritenute all’inizio congruenti, poi sostituite da altre, e riaggiustate come se si portasse la propria autovettura dal carrozziere.

Non è un caso che agli studenti, di primo impatto, venga il mal di testa, e aggiungiamo poi che se è spiegata davanti a una lavagna digitale o non, senza mai sperimentare nel contempo, ovvero senza porsi in via PRIORITARIA in uno studio laboratoriale, ciò è una vera tortura che allontana tutti dalla bellezza, dal valore fondamentale che essa ha per ogni nostra attività quotidiana, anche quella del dormire.

È un libro meraviglioso che ci introduce dentro i processi di ricerca, in modo carnale, empatico, vivo, vero, percorrendo la prima tappa con la vita, le caratteristiche, le aspirazioni dei ricercatori, dei tecnici e degli scienziati. Le loro capacità di ideazione, la loro cocciutaggine, le visioni, e anche le loro meschinità. Sì, perché come per gli altri ambiti di ricerca, il lavoro delle donne è stato osteggiato, rubato, misconosciuto e oppresso.

Nonostante che in questi ultimi decenni vi sia una lenta ricostruzione storica del ruolo delle donne nell’ambito delle scienze chimiche, è plausibile ritenere che sia ancora troppo lo scavo. Le donne si sono cimentate con difficoltà economiche e istituzionali, proibizioni, dileggi, e poi sotto sotto, circuite, ritrovandosi misconosciute nelle loro scoperte.

È una precisazione doverosa anche per la maschilista teoria per la quale le donne non siano portate per la ricerca scientifica, ancora, a mia personalissima e debole opinione, purtroppo imperante, anche se formalmente osteggiata dalle autorità politiche e della morale.

155-56 Segrè, che in seguito divenne un noto storico della scienza (nonché celebre cercatore di funghi), tornò sulla questione con grande lucidità in due suoi libri. In uno di questi si legge: «La possibilità della scissione del nucleo di uranio ci sfuggì nonostante ci fosse stata segnalata da Ida Noddack … che ci inviò un estratto di un suo articolo in cui indicava chiaramente la possibilità di interpretare taluni dei nostri risultati come conseguenza della scissione dell’uranio … La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi».3 (Curiosità storica: le due persone che si avvicinarono più di tutte alla scoperta della fissione – Ida Noddack e Irène Joliot-Curie, figlia di Marie Curie – e quella che la scoprii per davvero – Lise Meitner – erano tutte donne).

Questo libro è un tesoro che ci riappacifica con noi stessi, con le nostre capacità di sperimentare e di inventare bloccate negli anni passate. Ci invita verso nuovi orizzonti nel pensare a nuovi modi di intendere il reale, ponendo in relazione le nostre esperienze e i nostri dubbi in una foresta rigogliosa, alimentata dalla gioia della scoperta. La nostra intima capacità di domandarsi su di noi e sul mondo.

Lo stile è ben scandito e scorrevole, corredato da numerose note con piccoli riassunti in esse, per chiarire i luoghi e i riferimenti storici.

E più di tutto ci riappacificheremo con quell’incubo di totem minaccioso, che in realtà è una traccia della nostra storia intellettuale. Uno spicchio di noi stessi che attende di essere finalmente abbracciato.

Un romanzo che è veramente un dono verso noi stessi e la nostra storia individuale.

Le mie sono solo risposte a un tuo continuo richiamo…